GEOX, le opportunità e i rischi
Geox potrebbe trovare un’interessante opportunità nell'abbigliamento per diversificare la propria attività e ridurre il rischio di dipendenza dal settore delle calzature. Proseguirà l'internazionalizzazione del gruppo. I rischi potrebbero arrivare dalla concorrenza. Il settore, infatti presenta basse barriere all'ingresso. Attenzione alle materie prime che rappresentano la principale voce di costo (33% del fatturato nel 2003).
di La redazione di Soldionline 15 dic 2004 ore 15:09Opportunità
ü Crescita in segmenti complementari
Al momento più del 95% del fatturato di Geox è realizzato nel segmento della calzatura, mentre l'abbigliamento rappresenta una piccola percentuale del fatturato del gruppo (nell'ordine del 2-3%).
Ma è proprio in questo segmento che Geox potrebbe trovare un'interessante opportunità per diversificare la propria attività e ridurre il rischio di dipendenza dal settore delle calzature. La società ha già depositato da qualche anno il primo brevetto per l'abbigliamento, ideato per favorire la traspirazione del corpo.
A questo proposito Geox ha precisato che intende continuare a sviluppare l'attività di ricerca, per trovare nuove soluzioni all'utilizzo di particolari tessuti che consentano la traspirazione e l'impermeabilizzazione dei propri prodotti, sia nel settore delle calzature che in quello dell'abbigliamento. La ricerca e sviluppo, quindi, continuerà a rivestire un ruolo di primo piano. Attualmente Geox dispone di una struttura di 15 persone dedicata a questa attività, che collabora attivamente con alcune importanti società italiane e internazionali.
ü Espansione a livello internazionale
In caso di sottoscrizione integrale delle nuove azioni che verranno offerte nell'ambito della quotazione, Geox potrà annullare l'indebitamento del gruppo. Questo consentirà alla società di disporre delle risorse necessarie per finanziare una strategia di crescita a livello internazionale, un trend, comunque già in atto da alcuni esercizi, come dimostra il sempre minore contributo dell'Italia sul giro d'affari della società.
Tra i mercati ritenuti strategici Geox dovrebbe privilegiare la Germania e la Francia, anche alla luce della forte crescita registrata in questi paesi dal gruppo negli ultimi esercizi. Non saranno trascurati gli Stati Uniti (dove negli ultimi mesi l'espansione è stata meno impetuosa), in considerazione dell'ampiezza di questo mercato.
I vertici della società hanno precisato che l'espansione nei diversi paesi seguirà logiche diverse, tenendo in considerazione le caratteristiche di ciascun mercato. A grandi linee, comunque, sarà mantenuta la linea di penetrazione sia attraverso negozi multimarca e monomarca.
Rischi
ü Innovazione dei prodotti concorrenti
Tra i vari rischi indicati nel prospetto informativo da Geox (rischi connessi all'attività dell'azienda, ai rapporti con le parti correlate e all'importanza di alcune figure chiave) si segnala la possibilità che i concorrenti possano sviluppare prodotti con una tecnologia simile o alternativa a quella della società.
La tutela garantita dai brevetti sui propri prodotti e sulla propria tecnologia può limitare l'aggressività dei concorrenti, che puntano sull'imitazione del prodotto, produttori asiatici in particolare. Tuttavia, i brevetti possono fare poco nel caso di un miglioramento dei prodotti concorrenti, considerando che Geox ha cercato di spostare la competizione sulla qualità del prodotto piuttosto che sul prezzo.
I rischi sono amplificati dal fatto che la quasi totalità dei ricavi è realizzata in un unico segmento, quello della calzatura. Un rallentamento di questo mercato o un aumento della pressione competitiva potrebbe mettere a repentaglio la vorticosa crescita di Geox. Al contrario, una diversificazione nel settore dell'abbigliamento potrebbe diminuire il rischio derivante dal presidio in un solo segmento di mercato.
La società sottolinea che le basse barriere all'ingresso nel settore delle calzature potrebbero aumentare il rischio di ingresso di nuovi operatori e della crescita di quelli a minori dimensioni, determinando l'incremento del livello della concorrenza. Questo scenario potrebbe mettere sotto pressione i margini del gruppo.
ü Aumento dei costi delle materie prima
La principale voce di costo di Geox è relativa alle materie prime. Nonostante il peso di questa tipologia di costi sia scesa nel corso degli ultimi anni (nel 2001 rappresentava il 43,3% del giro d'affari del gruppo), nel 2003 le materie prime erodevano ancora un terzo dei ricavi dell'azienda.
Un'eventuale tensione dal lato dell'offerta delle materie prime potrebbe comportare l'incremento di questa voce di bilancio, andando a penalizzare i margini del gruppo.
Inoltre, la società ha precisato che gli acquisti (tra cui rientrano anche quelli di materie prime) effettuati in dollari sono maggiori rispetto ai ricavi denominati nella stessa moneta. Questo comporta tensioni dal punto di vista valutario. Geox cerca di minimizzare il rischio di cambio attraverso la stipula di contratti a termine e di diritti di opzione per l'acquisto di dollari. I contratti vengono sottoscritti periodicamente, nel corso del processo di acquisizione di ordini.
I vertici di Geox hanno precisato nel prospetto informativo di non essere dipendenti da un fornitore in particolare, anche se quello principale pesa per l'80% della fornitura del materiale impermeabile. Tuttavia, la società non esclude a priori che la cessazione del rapporto di fornitura possa causare delle difficoltà all'attività del gruppo.
Torna alla pagina delle IPO
Tutte le ultime su:
IPO
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio.
Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.