NAVIGA IL SITO

Franchetti, conosciamo meglio la società

Franchetti è attiva nella gestione e manutenzione predittiva delle reti di trasporto. L’attività dell'azienda si divide in due business unit

di Edoardo Fagnani 29 set 2022 ore 09:05

franchettiRiprendono i collocamenti all’Euronext Growth Milan dopo la pausa estiva.

Il 29 settembre 2022 Franchetti ha esordito nel listino dedicato alle PMI dinamiche e competitive, a seguito del perfezionamento del collocamento di massime 833.000 azioni ordinarie rinvenienti dall’aumento di capitale rivolto a primari investitori, di cui 733.000 di nuova emissione alla data di inizio negoziazioni e 100.000 rivenienti dall’esercizio dell’opzione di over allotment, concessa dall’azionista Franchetti a Integrae SIM.

Il prezzo di collocamento delle azioni Franchetti era stato fissato a 3 euro, con una capitalizzazione iniziale della società post-collocamento pari a 11,2 milioni (11,5 milioni in caso di integrale esercizio dell’opzione greenshoe in aumento di capitale).

Per effetto dell’operazione la società raccoglierà nuove risorse per un controvalore complessivo netto pari a circa 1,97 milioni di euro.

 

FRANCHETTI – L’ATTIVITA’

Franchetti è attiva nella gestione e manutenzione predittiva delle reti di trasporto (in particolare, ponti e viadotti) dal 2013, anno di costituzione dell’azienda e della controllata brasiliana. All’estero Franchetti è presente, inoltre, in Canada (con una controllata con sede in Montréal/Toronto), negli Stati Uniti (Washington DC) e in India (Gurgaon/Haryana), paesi in cui ha una presenza commerciale attraverso partner locali.

I clienti del gruppo sono leadplayers nazionali e internazionali, pubblici e privati, nella gestione delle infrastrutture stradali e ferroviarie. I clienti sono concessionari di lunga durata (tipicamente oltre i 20 anni) di intere porzioni di rete infrastrutturale: ciò determina la continuità del rapporto instaurato fra il gruppo e il singolo cliente.

L’attività di Franchetti si divide in due business unit:

  • servizi ICT (Information and Communication Technologies) per la programmazione predittiva della manutenzione delle infrastrutture, attraverso i quali viene in particolare fornito supporto ai clienti nella programmazione tecnica e finanziaria degli investimenti per la sicurezza strutturale, dalla digitalizzazione delle opere alla modellistica dei fenomeni di degrado nel tempo;
  • servizi di diagnosi e terapia volti alla manutenzione delle strutture e infrastrutture, come ispezioni, assessment, progettazione degli interventi, direzione dei lavori.

Franchetti investe in attività di ricerca e sviluppo per l’implementazione e l’aggiornamento dei servizi ICT. Più in particolare, per questa attività negli ultimi 5 anni è stato impiegato mediamente circa il 12% del valore della produzione.

Franchetti ha segnalato che le commesse sono acquisite sia mediante trattativa privata, sia per mezzo di gare pubbliche e/o private su base competitiva tecnica (in genere per il 70%) ed economica (in genere per il 30%). Il gruppo partecipa mediamente a 200 gare ogni anno (aggiudicandosi mediamente il 15% delle stesse), sia come singolo operatore economico, sia in RTI (Raggruppamenti Temporanei di Imprese/Joint Venture).

 

FRANCHETTI – I DATI DI BILANCIO

Franchetti ha fornito alcuni dati finanziari relativi al 2021.

Nel dettaglio, la società ha terminato lo scorso anno con un valore della produzione di 4,09 milioni di euro, in aumento dell’81% rispetto ai 2,26 milioni ottenuti l’anno precedente. Il margine operativo lordo è balzato da 323mila euro a 1,15 milioni di euro, portando la marginalità al 28%. Franchetti ha terminato il 2021 con un utile netto (esclusa la quota di terzi) di 668mila euro, rispetto agli oltre 180mila euro contabilizzati nell’esercizio precedente.

A fine 2021 l’indebitamento netto di Franchetti era sceso a 594mila euro, rispetto ai 778mila euro di inizio anno. Nell’intero 2021 le attività operative dell’azienda hanno generato un flusso di cassa di 435mila euro.

Nel documento di ammissione delle azioni all’Euronext Growth Milan Franchetti ha segnalato che non è possibile effettuare alcuna previsione in merito alla eventuale distribuzione di dividendi.

 

FRANCHETTI – LA STRATEGIA

Nel documento di ammissione delle azioni all’Euronext Growth Milan Franchetti ha segnalato che la strategia di crescita del gruppo è basata su quattro direttrici di sviluppo:

  • rafforzamento della presenza nei mercati in cui già opera il gruppo, attraverso l’ampliamento dei punti di presidio commerciale in prossimità delle strutture dei clienti, il potenziamento dei centri di produzione e l’ingresso di risorse e di ingegneri qualificati a servizio di tali obiettivi e al fine di gestire il processo di crescita;
  • acquisizioni di società che esercitano attività coerenti con il core business del gruppo, al fine di rafforzarne la potenzialità competitiva sia in Italia che in Brasile, dove le acquisizioni hanno un minor costo in euro a fronte di un elevato valore in termini di qualificazioni tecniche;
  • ampliamento dell’offerta dei servizi ICT sulla manutenzione predittiva con applicazione in tutti i segmenti di gestione operativa delle infrastrutture, in una logica di più ampia pianificazione tecnico-economica, anche tramite lo sviluppo di algoritmi e piattaforme;
  • allargamento in nuovi settori contigui a quello delle infrastrutture per esigenza di competenza tecnica come oil&gas, trasporti innovativi (hyperloop), wind farm e dighe, e in nuovi mercati esteri, grazie alla scalabilità del modello e alla novità del prodotto/servizio offerto.
Tutte le ultime su: euronext growth milan , franchetti
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.