NAVIGA IL SITO

Finmeccanica, le prime reazioni alla cessione di Ansaldo Energia

Occhi puntati su Finmeccanica, che nella scorse ore ha ufficializzato la cessione della propria partecipazione in Ansaldo Energia. Promozioni da Jp Morgan e Kepler Cheuvreux

di Mauro Introzzi 7 ott 2013 ore 11:53
Occhi puntati su Finmeccanica, che nella scorse ore ha ufficializzato la cessione della propria partecipazione in Ansaldo Energia al Fondo Strategico Italiano. Nella nota della società viene evidenziato che “la cessione di Ansaldo Energia contribuisce al consolidamento patrimoniale di Finmeccanica e costituisce un passaggio fondamentale del piano strategico del gruppo”.

Il controvalore dell’operazione, deliberata lo scorso venerdì dal consiglio di amministrazione, è stato pari a 777 milioni di euro. Una somma che potrebbe salire di 130 milioni di euro se Ansaldo Energia, negli anni 2014, 2015 e 2016, conseguirà i risultati economici del business plan già approvato dalla società (la cosiddetta clausola di earn-out).

Più in particolare sarà ceduto il 99,55% del capitale della società
(il restante 0,45% delle azioni appartiene al management di Ansaldo Energia). L’84,55% (39,55% di Finmeccanica e 45% di First Reserve) al closing previsto entro la fine del 2013 mentre la restante quota del 15% (di Finmeccanica) verrà ceduta tra il 30 giugno 2017 e il 31 dicembre 2017.
Finmeccanica incasserà 273 milioni di euro al closing (a fronte della cessione della quota del 39,55%) e altri 117 milioni di euro (più interesse del 6% pro rata temporis) nel 2017 sulla restante quota del 15%. Il gruppo, poi, procederà con il deconsolidamento al closing di un debito finanziario che al 30 giugno 2013 era pari a circa 220 milioni di euro, e potrebbe incassare altri 130 milioni di euro relativo all’earn out negli anni 2015, 2016, 2017.

Tra i primi analisti a commentare l’operazione quelli di Jp Morgan
. Gli analisti della banca americana hanno alzato da "underweight" (sottopesare) a "neutrale" la loro raccomandazione su Finmeccanica, con una valutazione portata da 3,45 a 4,95 euro per azione. Per la banca d'affari americana "il bilancio dell'azienda resta debole". Per Jp Morgan le cessioni di Avio e Ansaldo Energia scongiurano il rischio di una ricapitalizzazione
Una promozione anche dagli analisti di Kepler Cheuvreux, che hanno alzato la loro raccomandazione da "hold" (mantenere) a "buy" (acquistare), con target price migliorato da 4,7 a 6,5 euro. Gli esperti hanno commentato la cessione della quota in Ansaldo Energia, evidenziando che comporta, tra incassi e deconsolidamento del debito, un impatto positivo pari a 493 milioni di euro. Una somma che aggiunta ai 260 milioni della vendita di Avio porta a 753 milioni di euro il beneficio sul debito.
Una mezza promozione da Intermonte, che ha portato da 5 a 7 euro il target price, confermando il consiglio di acquisto ("buy"), e da Equita Sim, che ha alzato il prezzo obiettivo da 4,4 a 5,6 euro con un rating "hold (mantenere).
Exane ha infine portato a 2,9 euro il proprio target price, con un rating "underperform" (farà peggio del mercato).



Tutte le ultime su: finmeccanica
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.