FCA, i conti del primo trimestre 2019
Fiat Chrysler Automobilies ha comunicato i conti del primo trimestre del 2019. Risultati in calo rispetto allo stesso quarter, record, del 2018. Confermati i target per l'anno in corso
di Mauro Introzzi 3 mag 2019 ore 13:11Fiat Chrysler Automobilies ha comunicato i conti del primo trimestre del 2019. Risultati in calo rispetto allo stesso quarter del 2018: un periodo, quello di un anno fa, che era però stato record per il Lingotto. Confermati i target per l'anno in corso.
FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES, I CONTI ECONOMICI DEI PRIMI TRE MESI 2019
FCA ha chiuso i primi tre mesi dell’anno con ricavi per 24,48 miliardi di euro, in calo del 5% rispetto al giro d'affari (25,73 miliardi) del primo trimestre 2018. Le consegne di auto sono state 1,037 milioni, in contrazione del 14%.
Il reddito operativo adjusted è stato pari a 1,07 miliardi di euro, in flessione del 29% rispetto agli 1,5 miliardi dei primi tre mesi dello scorso anno. In rapporto ai ricavi la posta si è attestata al 4,4%, 140 punti base meno rispetto alla marginalità di 12 mesi prima.
L’utile netto è stato pari a 508 milioni di euro, in contrazione del 47% dei 951 milioni dell'anno precedente, mentre l’utile netto adjusted si è attestato a 570 milioni, in calo del 41% rispetto dai 963 milioni dello stesso periodo del 2018. L’utile netto per azione è stato pari quindi a 0,32 euro, quello adjusted – sempre per azione – a 0,36 euro.
Il flusso di cassa industriale ha evidenziato un assorbimento di risorse per 0,3 miliardi di euro.
FCA, CONSENSUS SUL PRIMO TRIMESTRE 2019
Il Lingotto, secondo il consensus, avrebbe dovuto chiudere il periodo con ricavi nell'intorno dei 25 miliardi di euro e un utile netto depurato dalle componenti non ordinarie per 0,74 miliardi di euro.
FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES, TARGET 2019
Sulla base di questi risultati i vertici di Fiat Chrysler Automobiles hanno confermato i target finanziari per il 2019, diffusi in occasione della presentazione dei dati bilancio del 2018.
Il reddito operativo adjusted è stimato a oltre 6,7 miliardi di euro con una marginalità superiore al 6,1%, mentre l'utile per azione diluito adjusted dovrebbe collocarsi oltre i 2,7 euro per azione.
Il free cash flow industriale è stimato superiore agli 1,5 miliardi di euro.