NAVIGA IL SITO

Eurotech, la ricerca per crescere

Eurotech sta crescendo molto velocemente. Negli ultimi due esercizi il fatturato è aumentato mediamente del 42%. La leadership tecnologica del gruppo è sostenuta da una consistente attività di ricerca e sviluppo. Il prezzo di quotazione di Eurotech non è basso, in rapporto ai multipli di mercato. A oggi le dimensioni dell'azienda sono ancora limitate.

di La redazione di Soldionline 23 nov 2005 ore 10:10

Punti di forza

- Tassi di crescita elevati
Eurotech sta crescendo molto velocemente. Negli ultimi due esercizi il fatturato è aumentato mediamente del 42%. A questo, nell'ultimo esercizio si è aggiunta l'ottima crescita della redditività e, parallelamente, della marginalità. In particolare, nel 2004 l'Ebitda margin ha superato l'11%, un livello di assoluta eccellenza, se confrontato con la marginalità delle aziende italiane quotate attive nel settore informatico.
L'espansione di Eurotech non si è fermata nel 2005. Anzi, ha accelerato. Nei primi nove mesi dell'anno i ricavi dell'azienda sono raddoppiati, arrivando a sfiorare i 20 milioni di euro. La società ha sfruttato gli ottimi tassi di crescita del settore di riferimento.

- Leadership tecnologica
I prodotti sviluppati da Eurotech hanno un elevato contenuto tecnologico, in grado di soddisfare le diverse esigenze dei clienti. Questo perché la società lavora a stretto contatto con la clientela, capendo i bisogni più importanti. Non è da trascurare il fatto che, con questa tipologia di business, Eurotech crea partnership di medio-lungo periodo con i propri clienti, rendendo più complesso l'ingresso nel settore di potenziali concorrenti.
La leadership tecnologica di Eurotech è sostenuta da una consistente attività di ricerca e sviluppo. Nel 2004 la società ha dedicato alla ricerca e sviluppo ben 2,8 milioni di euro, pari al 14% del giro d'affari realizzato (era stata del 12% nel 2003). I vertici di Eurotech prevedono di dedicare anche nei prossimi anni l'11%-14% del fatturato alla ricerca e sviluppo.
Eurotech 'difende' la propria attività, brevettando i prodotti sviluppati. Fino ad oggi il gruppo ha depositato 22 brevetti.
Infine, è importante evidenziare i diversi accordi e le convenzioni siglate con le maggiori università italiane, per supportare la ricerca e sviluppo.

Punti di debolezza

- Multipli elevati alla forchetta di prezzo indicativa
Il prezzo di quotazione di Eurotech non è basso. Sulla base del prezzo massimo indicato dai vertici della società (3,5 euro per azione) e supponendo la sottoscrizione integrale delle azioni derivanti dall'aumento di capitale, il rapporto tra capitalizzazione stimata al prezzo massimo e l'utile netto realizzato nel 2004 è pari a 100. Il rapporto tra Enterprise value (inteso come somma tra la capitalizzazione stimata al prezzo massimo e l'indebitamento netto atteso al termine del collocamento) ed Ebitda ottenuto nel 2004 è nell'ordine di 20. Il rapporto tra EV ed Ebit vale oltre 27. Il valore di questi rapporti è decisamente elevato ed è sostenibile solo con un forte miglioramento della redditività nei prossimi esercizi.
I vertici di Eurotech hanno precisato che la forchetta iniziale è stata fissata sulla base del confronto con i multipli di mercato (p/e; Ev/Ebitda; Ev/Ebit) dei principali comparables dell'azienda. Il metodo di valutazione che si basa sullo sconto dei flussi di cassa è stato utilizzato per controllare l'adeguatezza della forchetta di prezzo.
Non è da trascurare, inoltre, che le ultime matricole hanno avuto un'accoglienza fredda dal mercato. In particolare i manager di Guala sono stati costretti a fissare un prezzo di collocamento inferiore alla forchetta indicativa comunicata prima dell'inizio del collocamento.

- Dimensioni limitate
Le dimensioni di Eurotech sono molto limitate, sia in confronto con le principali aziende attive nel settore informatico che con le altre società quotate al segmento TechStar. Nel 2004 la neoquotanda non ha raggiunto i 20 milioni di euro di fatturato.
Il confronto con i mercati di riferimento risulta impietoso. Secondo le analisi condotte da alcune società di ricerca, nel 2005 il mercato dei NanoPC dovrebbe valere, a livello mondiale, 4 miliardi di dollari, mentre il valore del segmento dei supercomputer dovrebbe superare i 6,5 miliardi.
A questo punto per Eurotech diventa importante accrescere le proprie dimensioni, per sfruttare la forte espansione del mercato di riferimento. Coerentemente con questa strategia, quindi, gli utili realizzati dall'azienda saranno interamente reinvestiti (al momento non è prevista la distribuzione di dividendi) e una parte delle risorse raccolte con la quotazione dovrebbe essere utilizzata per alcune acquisizioni.


- Previsioni, strategia e multipli
- I dati di bilancio
- L'attività
- Le caratteristiche dell'operazione

Per commenti, critiche e suggerimenti scrivete a: edoardofagnani@soldionline.it
Tutte le ultime su: IPO
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.