Enel, parte il roadshow
Avvio di settimana incerto per il titolo del colosso elettrico, nel giorno in cui prende il via il roadshow di presentazione dell’offerta globale della terza tranche di azioni, che durerà 3 settimane. Intanto Moody's ha rivisto al rialzo l'outlook per il lungo e breve termine del rating del gruppo, portandolo da negativo a stabile. L'agenzia ha confermato i giudizi "A1" sul lungo termine e "Prime-1" sul breve.
di Mauro Introzzi 4 ott 2004 ore 11:42
Avvio di settimana incerto per il titolo del colosso elettrico (profilo, grafico, quotazione), nel giorno in cui prende il via il roadshow di presentazione dell'offerta globale della terza tranche di azioni. In queste ore, infatti, è iniziata la serie di incontri tra il Ministero dell'Economia e delle Finanze, i vertici di Enel e i membri della comunità finanziaria. Intanto Moody's ha rivisto al rialzo l'outlook per il lungo e breve termine del rating del gruppo, portandolo da negativo a stabile. L'agenzia ha confermato i giudizi 'A1' sul lungo termine e 'Prime-1' sul breve.
Il roadshow proseguirà per 3 settimane. La prima fase sarà interamente dedicata agli incontri in Italia, mentre dal prossimo giovedì, 7 ottobre, partiranno gli appuntamenti internazionali che inizieranno a Londra e riguarderanno tutte le principali piazze finanziarie europee, gli Usa ed il Giappone.
Nei giorni scorsi, in una nota, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha comunicato i primi dettagli dell'offerta globale, che prevede un'offerta pubblica di vendita destinata al pubblico in Italia (che include una tranche riservata agli azionisti di Enel e una tranche riservata ai dipendenti di Enel) e un'offerta rivolta ad investitori istituzionali italiani ed esteri.
La nota del Ministero puntualizza che l'offerta globale è coordinata e diretta da Mediobanca e da Merrill Lynch, mentre Lazard svolgerà il ruolo di advisor. I bookrunner che comporranno il consorzio incaricato di curare l'offerta rivolta agli investitori istituzionali saranno invece Mediobanca, Merrill Lynch, Goldman Sachs e Morgan Stanley. A questi ultimi sarà concessa una 'greenshoe': un'opzione per l'acquisto di azioni fino ad un massimo del 15% del numero totale dei titoli oggetto dell'offerta globale, da allocare nell'ambito dell'offerta istituzionale.
Per quanto riguarda l'offerta pubblica di vendita, Mediobanca sarà la responsabile del collocamento. Quest'ultimo avverrà attraverso un consorzio di collocamento e garanzia del quale fanno parte, in qualità di capofila, Banca Caboto, Banca IMI, Banca Nazionale del Lavoro, MCC, MPS Finance Banca Mobiliare, Poste Italiane e Unicredit Banca Mobiliare.
Ma veniamo ai tempi e ai modi dell'operazione. L'offerta pubblica di vendita avrà inizio lunedì 18 ottobre e terminerà venerdì 22 ottobre. Il pagamento e la consegna delle azioni è previsto per mercoledì 27 ottobre. La dimensione dell'offerta, il quantitativo minimo di azioni da allocare e il numero di azioni che compongono il lotto minimo saranno invece resi noti dal Ministero dell'Economia e delle Finanze almeno 5 giorni prima dell'avvio della stessa operazione pubblica di vendita, quindi, non oltre 13 ottobre.
Saranno previsti degli incentivi all'acquisto. Verranno assegnate al 'pubblico indistinto' 5 azioni gratis ogni 100 assegnate, se conservate in modo ininterrotto per almeno 12 dalla data di consegna, il 27 ottobre. Tuttavia l'offerta è comunque limitata a un massimo di 3 lotti. Ai dipendenti Enel andranno invece 8 azioni gratis ogni 100 assegnate. Anche in questo caso i titoli devono essere comunque tenuti in portafoglio per almeno 12 mesi ininterrottamente.
È previsto anche un 'premio' agli azionisti di Enel che sono soci del colosso elettrico dalla data dell'ipo, avvenuta nel 1999. A loro saranno consegnate 8 azioni gratis ogni 100 assegnate (e conservate per 12 mesi) fino ad un massimo di 3 lotti minimi. Tali soci devono risultare già assegnatari di azioni gratuite derivanti dalla prima tranche collocata, devono essere possessori, alla data di presentazione del prospetto in Consob (lo scorso 9 settembre) di almeno 250 azioni della società e, da quella data, non devono aver ridotto tale quantitativo minimo.
La nota del Ministero, infine, ha chiarito quale sarà il meccanismo di formazione del prezzo definitivo, che sarà annunciato non oltre il 24 ottobre. Esso sarà pari al minore tra il prezzo massimo di collocamento al pubblico fissato dal ministero antecedentemente l'avvio dell'OPV, quindi entro il prossimo 17 ottobre e il prezzo applicato nell'ambito dell'offerta istituzionale, come determinato dal ministero al termine del periodo di offerta.
I precedenti su Enel:
10 09 - Enel, un +70% non basta
19 08 - Enel, entra nel vivo il collocamento
05 08 - Enel, 8 miliardi per il Tesoro
05 07 - I soci di Enel sentitamente ringraziano...
04 06 - Enel, Real Estate e Terna
13 05 - Enel, novità su Terna
e....
quanto Enel ha distribuito sotto forma di dividendi lo scorso maggio
Articoli pubblicati
Il roadshow proseguirà per 3 settimane. La prima fase sarà interamente dedicata agli incontri in Italia, mentre dal prossimo giovedì, 7 ottobre, partiranno gli appuntamenti internazionali che inizieranno a Londra e riguarderanno tutte le principali piazze finanziarie europee, gli Usa ed il Giappone.
Nei giorni scorsi, in una nota, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha comunicato i primi dettagli dell'offerta globale, che prevede un'offerta pubblica di vendita destinata al pubblico in Italia (che include una tranche riservata agli azionisti di Enel e una tranche riservata ai dipendenti di Enel) e un'offerta rivolta ad investitori istituzionali italiani ed esteri.
La nota del Ministero puntualizza che l'offerta globale è coordinata e diretta da Mediobanca e da Merrill Lynch, mentre Lazard svolgerà il ruolo di advisor. I bookrunner che comporranno il consorzio incaricato di curare l'offerta rivolta agli investitori istituzionali saranno invece Mediobanca, Merrill Lynch, Goldman Sachs e Morgan Stanley. A questi ultimi sarà concessa una 'greenshoe': un'opzione per l'acquisto di azioni fino ad un massimo del 15% del numero totale dei titoli oggetto dell'offerta globale, da allocare nell'ambito dell'offerta istituzionale.
Per quanto riguarda l'offerta pubblica di vendita, Mediobanca sarà la responsabile del collocamento. Quest'ultimo avverrà attraverso un consorzio di collocamento e garanzia del quale fanno parte, in qualità di capofila, Banca Caboto, Banca IMI, Banca Nazionale del Lavoro, MCC, MPS Finance Banca Mobiliare, Poste Italiane e Unicredit Banca Mobiliare.
Ma veniamo ai tempi e ai modi dell'operazione. L'offerta pubblica di vendita avrà inizio lunedì 18 ottobre e terminerà venerdì 22 ottobre. Il pagamento e la consegna delle azioni è previsto per mercoledì 27 ottobre. La dimensione dell'offerta, il quantitativo minimo di azioni da allocare e il numero di azioni che compongono il lotto minimo saranno invece resi noti dal Ministero dell'Economia e delle Finanze almeno 5 giorni prima dell'avvio della stessa operazione pubblica di vendita, quindi, non oltre 13 ottobre.
Saranno previsti degli incentivi all'acquisto. Verranno assegnate al 'pubblico indistinto' 5 azioni gratis ogni 100 assegnate, se conservate in modo ininterrotto per almeno 12 dalla data di consegna, il 27 ottobre. Tuttavia l'offerta è comunque limitata a un massimo di 3 lotti. Ai dipendenti Enel andranno invece 8 azioni gratis ogni 100 assegnate. Anche in questo caso i titoli devono essere comunque tenuti in portafoglio per almeno 12 mesi ininterrottamente.
È previsto anche un 'premio' agli azionisti di Enel che sono soci del colosso elettrico dalla data dell'ipo, avvenuta nel 1999. A loro saranno consegnate 8 azioni gratis ogni 100 assegnate (e conservate per 12 mesi) fino ad un massimo di 3 lotti minimi. Tali soci devono risultare già assegnatari di azioni gratuite derivanti dalla prima tranche collocata, devono essere possessori, alla data di presentazione del prospetto in Consob (lo scorso 9 settembre) di almeno 250 azioni della società e, da quella data, non devono aver ridotto tale quantitativo minimo.
La nota del Ministero, infine, ha chiarito quale sarà il meccanismo di formazione del prezzo definitivo, che sarà annunciato non oltre il 24 ottobre. Esso sarà pari al minore tra il prezzo massimo di collocamento al pubblico fissato dal ministero antecedentemente l'avvio dell'OPV, quindi entro il prossimo 17 ottobre e il prezzo applicato nell'ambito dell'offerta istituzionale, come determinato dal ministero al termine del periodo di offerta.
I precedenti su Enel:
10 09 - Enel, un +70% non basta
19 08 - Enel, entra nel vivo il collocamento
05 08 - Enel, 8 miliardi per il Tesoro
05 07 - I soci di Enel sentitamente ringraziano...
04 06 - Enel, Real Estate e Terna
13 05 - Enel, novità su Terna
e....
quanto Enel ha distribuito sotto forma di dividendi lo scorso maggio
Articoli pubblicati