NAVIGA IL SITO

Enel, nuove obbligazioni ibride per 2,25 miliardi

di Mauro Introzzi 4 mar 2021 ore 15:19 Le news sul tuo Smartphone

enel_21Enel ha emesso un prestito obbligazionario non convertibile subordinato ibrido perpetuo multitranche denominato in euro destinato a investitori istituzionali, per un ammontare complessivo pari a 2,25 miliardi di euro. L’operazione ha ricevuto richieste in esubero per 3,5 volte l’offerta, per un ammontare di 7,8 miliardi di euro.

La nuova emissione è strutturata nelle seguenti tranche:

1,25 miliardi di euro di prestito obbligazionario non convertibile subordinato ibrido. Senza scadenza fissa, dovranno essere rimborsate solo in caso di scioglimento o liquidazione della società. Una cedola fissa annuale dell’1,375% verrà pagata fino alla prima reset date prevista l’8 settembre 2027 (esclusa), che corrisponde all’ultimo giorno per la prima optional redemption. A partire da tale data, salvo non siano state interamente rimborsate, le obbligazioni matureranno un interesse pari al tasso Euro Mid Swap a 5 anni di riferimento incrementato di un margine iniziale di 171,9 punti base, incrementato di un ulteriore margine di 25 punti base a partire dall’8 settembre 2032 e di un successivo aumento di ulteriori 75 punti base dall’8 settembre 2047. La cedola fissa è pagabile ogni anno in via posticipata nel mese di settembre, a partire da settembre 2021. Il prezzo di emissione è stato fissato al 99,233% e il rendimento effettivo alla prima reset date è pari all'1,5% per anno.

1 miliardo di euro di prestito obbligazionario non convertibile subordinato ibrido. Senza scadenza fissa, dovranno essere rimborsate solo in caso di scioglimento o liquidazione della società. Una cedola fissa annuale dell’1,875% verrà pagata fino alla prima reset date prevista l’8 settembre 2030 (esclusa), che corrisponde all’ultimo giorno per la prima optional redemption. A partire da tale data, salvo non siano state interamente rimborsate, le obbligazioni matureranno un interesse pari al tasso Euro Mid Swap a 5 anni di riferimento incrementato di un margine iniziale di 201,1 punti base, incrementato di un ulteriore margine di 25 punti base a partire dall’8 settembre 2035 e di un successivo aumento di ulteriori 75 punti base dall’8 settembre 2050. La cedola fissa è pagabile ogni anno in via posticipata nel mese di settembre, a partire da settembre 2021. Il prezzo di emissione è stato fissato al 98,932% e il rendimento effettivo alla prima reset date è pari al 2% per anno.

La data prevista per il regolamento delle obbligazioni in oggetto è l’8 marzo 2021. Saranno quotate sul mercato regolamentato della Borsa d’Irlanda.

Con l’emissione delle nuove obbligazioni ibride perpetue il portafoglio ibrido del gruppo ad oggi in circolazione aumenta a circa 6,8 miliardi di euro, e contribuendo così a sostenere la crescita del gruppo delineata nel Piano Strategico 2021-2023, che prevede investimenti diretti per circa 40 miliardi di euro nel periodo.

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
Tutte le ultime su: bond enel , enel