NAVIGA IL SITO

Enel, collocato un sustainability-linked bond

di Redazione Lapenna del Web 9 giu 2021 ore 08:39 Le news sul tuo Smartphone

enel_21Enel ha comunicato che Enel Finance International (controllata finanziaria di diritto olandese), ha lanciato sul mercato Eurobond un “Sustainability-Linked bond” multi-tranche rivolto agli investitori istituzionali per un totale di 3,25 miliardi di euro.

L'operazione garantita da Enel ha ricevuto richieste in esubero per 3,5 volte, totalizzando ordini complessivi per circa 11,3 miliardi di euro e una importante partecipazione di investitori socialmente responsabili, permettendo ad Enel di diversificare la propria base di investitori.

 

L'emissione è legata al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità di Enel nell'ambito del sustainability-linked financing framework, tra cui la riduzione di emissioni dirette di gas serra, ed è strutturata in tre tranche.

La prima tranche ha un ammontare di un miliardo di euro, un tasso fisso dello 0,0% e scadenza il 17 giugno 2027; il prezzo di emissione è stato fissato a 98,909% e il rendimento effettivo alla scadenza è pari a 0,183%.

La seconda è pari a 1,25 miliardi di euro, a un tasso fisso dello 0,50% e scadenza il 17 giugno 2030; il prezzo di emissione è stato fissato a 99,728% e il rendimento effettivo alla scadenza è pari a 0,531%.

La terza emissione da un miliardo di euro avrà un tasso fisso di 0,875% e scadenza il 17 giugno 2036; il prezzo di emissione è stato fissato a 98,061% e il rendimento effettivo alla scadenza è pari a 1,015%.

I tassi di interesse rimarranno invariati fino alla scadenza subordinatamente al raggiungimento di determinati obiettivi di emissioni CO2.

 

Contestualmente, Enel Finance International ha lanciato un'offerta pubblica non vincolante per il riacquisto di quattro serie di obbligazioni convenzionali in circolazione per un importo target di massimo un miliardo di euro, accelerando il raggiungimento degli obiettivi di gruppo legati al rapporto tra le fonti di finanziamento sostenibile e l'indebitamento lordo totale del gruppo.

La prima serie riguarda obbligazioni da 2,5 miliardi di euro emesse il 17 settembre 2009, con scadenza il 14 settembre 2022 e cedola al 5%. La seconda riguarda un'emissione da un miliardo effettuata il 15 ottobre 2012, con scadenza 17 aprile 2023 e cedola al 4,875%. La terza riguarda un'emissione da 1,5 miliardi enessa il 27 gennaio 2015, con scadenza 27 gennaio 2025 e cedola al 1,966%. La quarta riguarda obbligazioni da 1,3 miliardi di euro emesse il 1° giugno 2016 con scadenza il 1° giugno 2026 e cedola all'1,375%.

Enel Finance International punta a riacquistare le quattro obbligazioni per cassa, subordinatamente a una serie di condizioni e importo finale delle obbligazioni riacquistate dalla stessa nell'ambito della tender offer che sarà determinato una volta concluso il periodo di offerta. Enel Finance International si riserva il diritto di aumentare o ridurre il target massimo di un miliardo.

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
Tutte le ultime su: bond enel , enel