NAVIGA IL SITO

Enel, collocati nuovi bond ibridi

di Redazione Lapenna del Web 10 gen 2023 ore 07:33 Le news sul tuo Smartphone

enel_21Enel ha comunicato di aver collocato bond non convertibili, subordinati ibridi perpetui con denominazione in euro, destinati a investitori istituzionali, per un ammontare complessivo pari a 1,75 miliardi di euro.

L'emissione ha ricevuto richieste di sottoscrizione in esubero per più di 8 volte, totalizzando ordini per un importo pari a circa 15 miliardi di euro.

La nuova emissione è strutturata in due serie. La prima serie è un prestito obbligazionario da un miliardo di euro, non convertibile, subordinato ibrido perpetuo, senza scadenza fissa, esigibile solo in caso di scioglimento o liquidazione della società, a cui verrà corrisposta una cedola fissa annuale del 6,375% fino alla prima reset date del 16 luglio 2028. Dopo la data, l'obbligazione, salvo rimborso, maturerà un interesse pari al tasso Euro Mid Swap a cinque anni incrementato di un margine iniziale di 348,6 punti base, incrementato di un ulteriore margine di 25 punti base a partire dal 16 luglio 2033 e di altri 75 punti base dal 16 luglio 2048. La cedola fissa è pagabile annualmente in via posticipata nel mese di luglio, a partire da luglio 2023. Il prezzo di emissione è fissato al 100,00% e il rendimento effettivo alla prima reset date è pari a 6,386% per anno.

Il secondo prestito obbligazionario, per 750 milioni di euro non convertibile subordinato ibrido perpetuo, senza scadenza fissa, esigibile solo in caso di scioglimento o liquidazione della società, avrà una cedola fissa annuale del 6,625% fino alla prima reset date del 16 luglio 2031. Dopo la data, l'obbligazione, salvo rimborso, maturerà un interesse pari al tasso Euro Mid Swap a cinque anni incrementato di un margine iniziale di 377,4 punti base, incrementato di un ulteriore margine di 25 punti base a partire dal 16 luglio 2036 e di un successivo aumento di ulteriori 75 punti base dal 16 luglio 2051. Il prezzo di emissione è fissato al 100,00% e il rendimento effettivo alla prima reset date è pari a 6,633% per anno.

La data prevista per il regolamento dei nuovi titoli è 16 gennaio 2023.

Contestualmente, Enel ha lanciato delle offerte volontarie volte a riacquistare per cassa tutto o parte del prestito obbligazionario ibrido perpetuo in circolazione da 750 milioni di euro, con prima call date ad agosto 2023, nonché parte del prestito obbligazionario ibrido in circolazione da 1,25 milioni denominato in dollari, con scadenza settembre 2073 e prima call date a settembre 2023, per un totale complessivo nominale dei due prestiti pari all'importo raccolto con le nuove emissioni ibride perpetue appena lanciate.

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
Tutte le ultime su: enel , bond enel