El.En, in attesa di Cynosure
Gli esperti di Rasbank hanno analizzato le stime sulla società dopo i dati relativi al primo semestre dell'anno. Gli analisit hanno mantenuto invariate le loro previsioni, che vedono il fatturato a 110,2 milioni di euro e il risultato operativo a 9,2. Confermato il "neutral" sul titolo con un prezzo obiettivo di 28 euro per azione. Possibili revisioni potrebbero verificarsi per un’eventuale quotazione di Cynosure.
di Valentina Besana 19 ott 2005 ore 14:27
El.En. SpA controlla un gruppo di società operanti nella progettazione, produzione e distribuzione di sorgenti e sistemi laser destinati ad una varietà di segmenti applicativi. Deka M.E.L.A. Srl, Deka Sarl, Deka Lms GmbH e Deka Dls GmbH distribuiscono apparecchiature laser medicali. Cutlite Penta Srl è l'azienda che produce sistemi laser di taglio piano, mentre Ot-las marcatrici per grandi superfici. Lasit s.r.l. produce sistemi Nd:YAG per la marcatura laser di precisione. Neuma Laser Srl svolge attività commerciale e di service all'estero, Valfivre Italia Srl sviluppa e progetta sistemi laser; Cynosure produce e distribuisce in America e nel mondo sistemi laser medicali, Lasercut produce e distribuisce in America laser per le fustelle e il taglio del metallo. Asclepion produce e distribuisce laser medicali in Germania e in Europa. El.En. SpA detiene anche partecipazioni in altre società quali Quanta System SpA e Immobiliare Del.Co. Srl senza peraltro esercitare il controllo su di esse. Nel 2000 la società è approdata al Nuovo Mercato ed è ora quotata sul segmento Tech Star.
Gli ultimi conti
Il primo semestre 2005 per El.En si chiude con un fatturato di oltre 51 milioni di euro (+15%) ed un margine di contribuzione lordo di 28,5 milioni di euro in crescita di circa il 17% rispetto al primo semestre 2004. Il margine operativo lordo del semestre è stato di 4,9 milioni di euro, con un'incidenza sul fatturato del 9,5%, mentre il risultato operativo nei primi sei mesi si attesta a 3,2 milioni di euro, in crescita del 38% rispetto ai 2,3 milioni di euro del semestre a confronto.
Il Gruppo fa registrare un risultato netto pari a 1,4 milioni di euro, in diminuzione rispetto al precedente esercizio (2,5 milioni di euro), che beneficiava della plusvalenza di quasi 3 milioni di euro derivante dalla cessione da parte di Cynosure della collegata Sona avvenuta nel maggio 2004. La posizione finanziaria netta al 30 giugno 2005 è positiva per 7 milioni di euro.
L'analisi di Rasbank
La riclassificazione dei dati in base ai vecchi criteri contabili italiani, permette agli analisti di Rasbank di verificare l'andamento del primo semestre del gruppo. L'Ebitda ha evidenziato una flessione abbastanza consistente e questo, secondo gli esperti, è da imputare ad una crescita dei costi fissi e del corso del lavoro, che già avevano pesato anche sui costi del primo semestre 2004. Questa flessione di redditività è però compensata dai recuperi marginali del risultato operativo che, grazie 'alla mancanza di accantonamenti per rischi ed oneri e alla svalutazione presente nel passato esercizio legata alla controllata Lasercut', ha migliorato leggermente da 1,4 a 1,7 milioni di euro. Rasbank mantiene invariate le sue stime, che vedono il fatturato a 110,2 milioni di euro e il risultato operativo a 9,2. Gli esperti mantengono quindi il loro giudizio 'neutral' sul titolo con un prezzo obiettivo di 28 euro per azione. Possibili revisioni al rialzo del target price, secondo Rasbank, potrebbero verificarsi per un'eventuale quotazione di Cynosure, altra controllata del gruppo che dovrebbe presto approdare al Nasdaq.
Per commenti, critiche e suggerimenti scrivete a: sarahpiglia@soldionline.it
Leggi le precedenti analisi
Leggi tutte le raccomandazioni di Piazza Affari