NAVIGA IL SITO

Ecco come nasce la liquidità di Fiat (Il Sole24Ore)

di Mauro Introzzi 12 ott 2012 ore 09:21 Le news sul tuo Smartphone
Il quotidiano economico ha ricostruito come è stata raccolta, da Fiat, la liquidita nel periodo compreso tra il 2001 e il 2011. Il gruppo del Lingotto a fine 2001 aveva in cassa 2,1 miliardi di euro di liquidità, una cifra pari al 6,5% del suo debito di allora.
Dieci anni dopo, a fine 2011, la cassa era pari a 17,5 miliardi di euro, pari al 65,5% del debiti finanziari.
Fino al 2006 il grosso è arrivato dalle dismissioni, con un totale che in 10 anni è arrivato a 17,2 miliardi di euro. Escludendo il convertendo del 2005 la somma dei flussi in entrata è stata pari a 55,8 miliardi di euro.
Una cifra impiegata per ridurre il debito (7,2 miliardi di euro), per investimenti finanziari (12,6 miliardi di euro), per investimenti tecnici (27,6 miliardi di euro) e per rafforzare la cassa (8,5 miliardi di euro). La differenza, pari a 7 miliardi di euro, è data dalla liquidità che il consolidamento di Chrysler ha portato in dote nel 2011.

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
Tutte le ultime su: fiat