I dividendi 2023 di tutti i titoli di Borsa Italiana
Come ogni anno SoldiOnline.it raccoglie tutte le indicazioni sui dividendi 2023 che saranno distribuiti nel corso dell'esercizio dalle principali società di Piazza Affari.
di Redazione Soldionline 20 mar 2023 ore 08:58Entra nel vivo la stagione dei dividendi 2023 (relativi all'esercizi 2022) a Piazza Affari. Dopo la diffusione e l'approvazione dei bilanci le società di Borsa Italiana si apprestano a staccare le cedole.
Come ogni anno SoldiOnline.it raccoglie tutte le indicazioni sui dividendi 2023 che saranno distribuiti nel corso dell'esercizio dalle principali società di Piazza Affari.
Di seguito i link alle tabelle delle cedole 2023 di tutti i titoli quotati a Piazza Affari, divise per panieri o in ordine alfabetico. Nei prospetti sono indicati l'entità del dividendo, la data di stacco e di pagamento e l'ammontare assegnato l'anno precedente.
Le tabelle verranno aggiornate non appena le società quotate comunicheranno le varie proposte di dividendo.
Le tabelle dei dividendi 2023
Tutte le cedole dell'indice principale di Borsa Italiana
I dividendi 2023 di Borsa Italiana (lettere A - B)
Tutte le cedole delle società che iniziano con la lettera A e B; da Abitare IN a Buzzi Unicem.
I dividendi 2023 di Borsa Italiana (lettere C - F)
Tutte le cedole delle società che iniziano con la lettera C, D, E e F; da Cairo Communication a FNM.
I dividendi 2023 di Borsa Italiana (lettere G - O)
Tutte le cedole delle società che iniziano con la lettera G, H, I, J, K, L, M, N e O; da GabettiPS a OVS.
I dividendi 2023 di Borsa Italiana (lettere P - Z)
Tutte le cedole delle società che iniziano con la lettera P, Q, R, S, T, U, V, W, X, Y e Z; da Pharmanutra a Zucchi.
I dividendi 2023 dell'Euronext Growth Milan (lettere A - E)
Tutte le cedole dei titoli quotati all'Euronext Growth Milan (ex AIM Italia) che iniziano con la lettera A, B, C, D ed E; da 4AIM Sicaf a Expert.ai.
I dividendi 2023 dell'Euronext Growth Milan (lettere F - M)
Tutte le cedole dei titoli quotati all'Euronext Growth Milan (ex AIM Italia) che iniziano con la lettera F, G, H, I, J, K, L ed M; da Fabilia Group a Monnalisa.
I dividendi 2023 dell'Euronext Growth Milan (lettere N - Z)
Tutte le cedole dei titoli quotati all'Euronext Growth Milan (ex AIM Italia) che iniziano con la lettera N, O, P, Q, R, S, T, U, V, W, Y, X e Z; da Neosperience a YOLO Group.
I dividendi 2023 delle azioni di risparmio
Tutte le cedole dei titoli di risparmio quotati a Piazza Affari.
Ma come incassare i dividendi 2023?
Come incassare i dividendi 2023 delle società di Piazza Affari? Importante ricordare che il diritto a incassare il dividendo matura se e solo se si possiede l'azione nel giorno in cui il titolo stacca la cedola. Una data proposta all'assemblea dei soci - al pari della somma del dividendo - dal consiglio di amministrazione della società nel momento in cui i conti dell'intero esercizio sono approvati dal board. Che a sua volta gli azionisti devono confermare.
Quindi:
- si ha diritto a incassare il dividendo se si vende il titolo nel giorno stesso dello stacco? Sì, in quanto nello stesso giorno il titolo quoterà già ex dividendo e l'operazione risulta neutrale;
- si ha diritto a incassare il dividendo se si vende il titolo il giorno precedente allo stacco? No, non si avrà diritto ad alcuna cedola;
- si ha diritto a incassare il dividendo se si compra il titolo nel giorno allo stacco? Anche in questo caso la riposta è no.
Facciamo un esempio di stacco dei dividendi
L'operazione di stacco di un dividendo è semplice ma con alcune peculiarità da conoscere. Vediamola con un esempio numerico.
Supponiamo che un titolo stacchi il suo dividendo lunedì 22 maggio 2023 e che la cedola sia pari a 0,2 euro per azione. Il titolo in questione ha chiuso la seduta precedente (di venerdì 19 maggio 2023) con una quotazione di 20 euro (con un rendimento da dividendo, ossia il dividend yield, dell'1%).
All'apertura della seduta di lunedì 22 maggio 2023 le contrattazioni del titolo che ha staccato la cedola partiranno da un prezzo di 19,8 euro, pari alla differenza tra il prezzo della chiusura precedente e il dividendo staccato. Questo vuol dire che chi acquista il titolo nel giorno dello stacco del dividendo non ha diritto a ricevere il dividendo, altrimenti l'operazione non sarebbe più neutrale.
Nel giorno di pagamento, infine, l'azionista riceve materialmente i soldi. Solitamente il giorno del pagamento è fissato 2 giorni dopo. Nel caso del nostro esempio mercoledì 24 maggio 2023.
Video - Dividendi, cosa sono e come funziona lo stacco:
I dividendi degli anni precedenti
Di seguito le pagine contenenti le tabelle dei dividendi degli anni scorsi. Da consultare per apprezzare l'evoluzione delle cedole dei titoli di proprio interesse.
I dividendi di fine 2022 e inizio 2023
I dividendi 2022 di Piazza Affari
I dividendi di fine 2021 e inizio 2022
I dividendi 2021 di Piazza Affari
I dividendi 2020 di Piazza Affari
I dividendi 2019 di Piazza Affari
I dividendi 2018 di Piazza Affari
I dividendi 2017 di Piazza Affari
I dividendi 2016 di Piazza Affari
I dividendi 2015 di Piazza Affari
I dividendi 2014 di Piazza Affari
I dividendi 2013 di Piazza Affari
Domande e risposte sui dividendi
Cosa sono i dividendi?
I dividendi sono una parte degli utili di una società che viene distribuita ai soci.
Quando si matura il diritto a incassare un dividendo?
Il diritto a incassare il dividendo matura se e solo se si possiede l'azione nel giorno in cui il titolo stacca la cedola.
Se si acquista il titolo nel giorno stesso dello stacco si ha diritto a incassare il dividendo?
No, non si ha diritto a ricevere il dividendo, altrimenti l'operazione non sarebbe più neutrale.
Cosa succede al prezzo del titolo nel giorno dello stacco del dividendo?
Il titolo tratterà con un prezzo che incorpora lo stacco della cedola. Se il venerdì prima quotava 10 euro e il lunedì stacca un dividendo di un euro, il giorno dello stacco quoterà 9 euroQuanto vengono pagati materialmente i dividendi?
Solitamente un paio di giorni dopo il giorno dello stacco.