NAVIGA IL SITO

UniCredit, i risultati del 3° trimestre e le stime per il 2022

L’istituto guidato da Andrea Orcel ha registrato ricavi e utile netto migliori del consensus. Di conseguenza, il management di UniCredit ha migliorato le stime

di Redazione Soldionline 26 ott 2022 ore 08:29

torre-unicredit_1UniCredit ha comunicato i risultati finanziari del 3° trimestre 2022: l’istituto guidato da Andrea Orcel ha registrato ricavi e utile netto migliori del consensus degli analisti.

 Di conseguenza, il management di UniCredit ha migliorato le stime finanziarie per l’intero 2022.

 

UniCredit, i numeri del 3° trimestre 2022

UniCredit ha chiuso il 3° trimestre del 2022 con ricavi pari a 4,83 miliardi di euro, in aumento del 9,1% rispetto ai 4,43 miliardi ottenuti nello stesso periodo dell’esercizio precedente, beneficiando dell’aumento del margine di interesse (+9,8%). Il risultato netto di gestione è aumentato a 2,36 miliardi di euro, rispetto agli 1,69 miliardi del 3° trimestre del 2021. UniCredit ha terminato il periodo luglio-settembre con un utile netto sottostante di 1,68 miliardi di euro, rispetto al risultato netto sottostante positivo per 1,08 miliardi di euro contabilizzato negli stessi mesi dell’esercizio precedente; il risultato netto contabile è stato 1,71 miliardi di euro (utile di 1,06 miliardi nel 3° trimestre del 2021).

Escludendo le attività russe UniCredit ha terminato il trimestre con ricavi per 4,47 miliardi di euro e un utile netto sottostante di 1,33 miliardi. Nello stesso periodo i costi operativi si sono ridotti del 3,1% su base annua.

 

UniCredit, quali erano le stime degli analisti per il 3° trimestre 2022

Stando alle indicazioni di consensus degli analisti pubblicate sul sito Internet di UniCredit (che comprendono anche le attività in Russia), il margine di intermediazione era previsto a 4,54 miliardi di euro (valore mediano), mentre il risultato netto di gestione era stimato a 1,68 miliardi di euro, dopo svalutazioni su crediti per 430 milioni di euro. Il consensus degli analisti indicava utile netto trimestrale di 937 milioni di euro (valore mediano).

 

I valori patrimoniali di UniCredit a fine settembre 2022 (esclusa la Russia)

A fine settembre 2022 le attività finanziarie totali di UniCredit ammontavano a 714,6 miliardi di euro, in calo dello 0,9% rispetto al trimestre precedente.

Alla stessa data le esposizioni deteriorate lorde erano pari a 13 miliardi di euro (-1% trim/trim e -35,9% a/a), determinando un rapporto tra crediti deteriorate lordi e totale crediti lordi pari al 2,8%. Sempre fine settembre il rapporto tra esposizioni deteriorate nette e totale crediti netti era pari all’1,4%, mentre il rapporto di copertura era salito al 49,7%.

 

I ratio patrimoniali di UniCredit a fine settembre 2022 (esclusa la Russia)

A fine settembre 2022 il CET1 ratio contabile di UniCredit aveva raggiunto il 15,41%, principalmente per l’effetto positivo di 42 punti base dalla generazione organica di capitale (esclusa la Russia). Alla stessa data le attività ponderate per il rischio erano salite a 302,6 miliardi di euro.

UniCredit ha segnalato che al 30 settembre 2022, il valore di bilancio delle esposizioni rappresentate dai “titoli di debito” ammontava a 106,43 miliardi di euro, di cui oltre l’80% concentrato su otto Paesi; l’Italia, con 36,78 miliardi, rappresentava una quota del 35% sul totale complessivo.

 

UniCredit, le previsioni per il 2022

Il management di UniCredit ha migliorato le stime finanziarie per l’intero 2022, sulla base dei risultati trimestrali.

Escludendo le attività in Russia i vertici dell’istituto prevedono ricavi per oltre 17,4 miliardi di euro e un utile netto superiore ai 4,8 miliardi, con un rapporto costi/ricavi di circa il 51%. Il CET1 ratio dovrebbe essere risultare superiore al 14,5%.

I vertici di UniCredit hanno segnalato che i risultati trimestrali pongono le basi per una distribuzione relativa all’esercizio 2022 in linea o migliore rispetto a quella sul bilancio del 2021, mantenendo al contempo un solido CET1 ratio.

Tutte le ultime su: terzo trimestre 2022 , unicredit
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.