Telecom Italia TIM, i numeri del terzo trimestre. Stime 2019 confermate
Il colosso telefonico ha terminato il periodo in esame con ricavi in contrazione e un miglioramento della marginalità. In diminuzione l’indebitamento rettificato
di Edoardo Fagnani 7 nov 2019 ore 21:14Telecom Italia TIM ha diffuso i dati dei primi nove mesi del 2019. Il colosso telefonico ha terminato il periodo in esame con ricavi in contrazione e un miglioramento della marginalità. In diminuzione l’indebitamento rettificato. Confermate le stime per l'intero 2019.
TELECOM ITALIA TIM, I CONTI DEI PRIMI NOVE MESI 2019
Telecom Italia TIM ha terminato i primi nove mesi del 2019 con ricavi pari a 13,42 miliardi di euro, in contrazione del 4,6% rispetto ai 14,08 miliardi ottenuti nello stesso periodo dell’anno precedente. La società ha segnalato che la riduzione è principalmente attribuibile alla Business Unit Domestic (-659 milioni di euro). Su base organica i ricavi sarebbero scesi del 4,3%.
In aumento, invece, il margine operativo lordo confrontabile, che è passato da 5,78 miliardi a 6,01 miliardi di euro (+4%); di conseguenza, la marginalità è migliorata dal 41% al 44,8%. Il management di Telecom Italia TIM ha segnalato che il gruppo ha contabilizzato nei primi nove mesi del 2019 oneri operativi non ricorrenti per complessivi 128 milioni di euro, comprensivi dell’accantonamento a fronte della sanzione pecuniaria comminata per l’asserita violazione della Golden Power.
L’utile netto dei primi nove mesi del 2019 attribuibile ai soci si è attestato a 852 milioni di euro. In termini comparabili, il risultato netto attribuibile ai soci della controllante dei primi nove mesi del 2019 risulterebbe in riduzione di 198 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
TELECOM ITALIA TIM, I CONTI DEL TERZO TRIMESTRE 2019
Telecom Italia TIM ha terminato il periodo luglio-settembre con ricavi per 4,43 miliardi di euro, in flessione del 6,1% su base organica. Il dato è stato leggermente inferiore al consensus degli analisti (pubblicato sul sito di Telecom Italia TIM) che indicava ricavi per 4,52 miliardi.
Il margine operativo lordo organico si è ridotto del 4,5% a 2 miliardi di euro, ma è risultato leggermente superiori agli 1,97 miliardi indicati degli analisti.
TELECOM ITALIA TIM, INDEBITAMENTO A FINE SETTEMBRE 2019
Nei primi nove mesi del 2019 Telecom Italia TIM ha registrato un flusso di cassa della gestione operativa positivo per 2,25 miliardi di euro, rispetto agli 1,46 miliardi dello stesso periodo dello scorso anno. Nello stesso periodo gli investimenti industriali sono stati pari a 2,28 miliardi di euro.
A fine settembre l’indebitamento finanziario netto rettificato era pari a 24,31 miliardi di euro, in calo rispetto ai 25,27 miliardi di inizio anno. L’indebitamento finanziario netto contabile al 30 settembre 2019 era pari a 28,45 miliardi di euro e recepiva l'impatto dei nuovi principi contabili.
Alla stessa data il margine di liquidità era pari a 8,25 miliardi di euro, cifra che consente una copertura delle passività finanziarie del gruppo in scadenza almeno per i prossimi 30 mesi.
TELECOM ITALIA TIM, LE STIME SUL 2019
I vertici di Telecom Italia TIM hanno confermato i target finanziari diffusi in occasione dei risultati del primo semestre 2019.
In particolare, per l’esercizio in corso i vertici della compagnia telefonica prevedono ricavi di gruppo organici da servizi in leggera diminuzione (0-5%) rispetto allo scorso anno, mentre l’Ebitda organico di gruppo dovrebbe registrare gli stessi tassi di crescita dei ricavi di gruppo organici da servizi, portando la marginalità al 40% per il 2020.
Il consensus dei broker che seguono il titolo indica per l'intero 2019 ricavi pari a 18,26 miliardi (in calo del 3,6% dai 18,94 miliardi del 2018) e un margine operativo lordo organico di 7,61 miliardi (in calo del 2,6% rispetto a quanto registrato nel 2018).
TELECOM ITALIA TIM, ACCORDI STRATEGICI
Telecom Italia TIM ha comunicato di aver siglato un accordo preliminare con Google Cloud per definire una partnership strategica che le consentirà di diventare il principale player italiano nell’offerta di servizi Cloud ed Edge Computing, ampliando l'offerta tecnologica con innovativi servizi di Public, Private e Hybrid Cloud e imprimendo un’accelerazione nella crescita dei ricavi da servizi tecnologici.
Inoltre, Santander Consumer Finance (attraverso l'affiliata italiana Santander Consumer Bank) e Telecom Italia TIM hanno siglato un accordo per costituire una joint-venture che offrirà servizi di credito al consumo ai clienti di TIM in Italia. L'obiettivo iniziale è di offrire finanziamenti per l'acquisto di terminali tramite con piani rateali e, in una fase successiva, altri prodotti di credito al consumo e assicurativi.