Sogefi, i conti del 2019
di Edoardo Fagnani 24 feb 2020 ore 15:32 Le news sul tuo SmartphoneSogefi ha diffuso i risultati finanziari e operativi del 2019, esercizio chiuso con ricavi per 1,52 miliardi di euro, in flessione del 3,3% rispetto agli 1,53 miliardi ottenuti nell’esercizio precedente; a parità di tassi di cambio il fatturato si sarebbe ridotto del 2,2%. In contrazione anche il margine operativo lordo, che è sceso da 176,1 milioni a 174, milioni di euro; tuttavia, la marginalità si è confermata all’11,5%. Sogefi ha terminato lo scorso anno con un utile netto di 3,2 milioni di euro, rispetto ai 14 milioni contabilizzati nel 2018.
Nel solo quarto trimestre i ricavi di Sogefi sono scesi del 3,5% a 370,3 milioni di euro, mentre il risultato finale è stato negativo per 5,1 milioni di euro.
A fine 2019 l’indebitamento netto del gruppo era salito a 318,9 milioni di euro, rispetto ai 260,5 milioni di inizio anno, in conseguenza all’applicazione dei nuovi principi contabili.
Nell’intero 2019 le attività operative hanno generato cassa per 8,4 milioni.
Il management di Sogefi prevede per il 2020 un andamento del fatturato sostanzialmente in linea con il 2019 e leggermente superiore al mercato, oltre a una tenuta della redditività in Europa.
Sogefi ha precisato queste indicazioni non incorporano gli effetti del Coronavirus; tenuto conto dell’esposizione relativamente contenuta dell’azienda al mercato cinese, il rischio principale è costituito dall’impatto sull’economia mondiale e sulla produzione di auto nel mondo.
Anche per quest’anno, il management della società ha proposto di non distribuire il dividendo.
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.