NAVIGA IL SITO

SIT, i conti dei primi nove mesi 2021

di Redazione Lapenna del Web 10 nov 2021 ore 15:01 Le news sul tuo Smartphone

sit-group_1SIT - società quotata sull'Euronext Milan di Borsa Italiana e attiva nella produzione di componenti e sistemi per il controllo, la regolazione e la sicurezza degli apparecchi per il riscaldamento domestico a gas e degli impianti di ristorazione collettiva - ha pubblicato i risultati finanziari dei primi nove mesi del 2021.

I ricavi sono stati pari a 286,2 milioni di euro, in crescita del 26,1% rispetto ai 226,95 milioni contabilizzati nello stesso periodo nel 2020. Il margine operativo lordo è passato da 32,4 milioni a 41,96 milioni, in aumento del 29,5%; di conseguenza, la marginalità è salita al 14,7%. L'utile netto è sceso a 9,1 milioni di euro, dagli 11,38 milioni contabilizzati nei primi nove mesi del 2020, in seguito all’incremento degli oneri finanziari netti che nel periodo sono stati registrati per 11,5 milioni di euro, comprensivi degli oneri non ricorrenti dovuti all’incremento di valore dei Warrant SIT in circolazione.

A fine settembre 2021 l'indebitamento netto era salito a 123,7 milioni di euro, rispetto ai 116,1 milioni di fine 2020.

 

Nonostante il perdurare dell'incertezza legata alla catena di fornitura e della volatilità dei costi dei componenti, SIT ha confermato per il 2021 le previsioni pubblicate in occasione dell'approvazione dei risultati semestrali. La società prevede di realizzare nel secondo semestre 2021 vendite per un valore sostanzialmente in linea con il primo semestre, raggiungendo una crescita anno su anno tra il 15% e 20%.

L’EBITDA consolidato dell’anno è atteso in crescita, con margine previsto sostanzialmente in linea rispetto all’anno precedente tenendo in considerazione l’impatto nel secondo semestre dell’aumento delle materie prime e dell’effetto annuale dei costi di sviluppo e di struttura a sostegno della crescita.

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
Tutte le ultime su: sit , terzo trimestre 2021