NAVIGA IL SITO

Saipem, i conti dei primi nove mesi e le stime per il 2022

La società ha chiuso il periodo in esame con un miglioramento del fatturato e della redditività. Il management ha fornito la nuova guidance per l’esercizio in corso

di Redazione Soldionline 27 ott 2022 ore 07:38

saipem_13Saipem ha diffuso i risultati finanziari del dei primi nove mesi del 2022, periodo chiuso con un miglioramento del fatturato e della redditività.

Il management ha fornito la nuova guidance per l’esercizio in corso che non include il Drilling Onshore.

 

Saipem, i risultati di conto economico dei primi nove mesi del 2022

Saipem ha terminato i primi nove mesi dell’anno con ricavi (dalle Continuing Operations) per 7,04 miliardi di euro, in aumento del 46,1% rispetto ai 4,82 miliardi ottenuti nello stesso periodo dello scorso anno; il management ha segnalato che il miglioramento si è registrato in tutti i settori di attività, principalmente nei settori Offshore sia Engineering & Construction che drilling.

Il margine operativo lordo adjusted è tornato positivo per 445 milioni di euro, rispetto al valore negativo di 344 milioni di euro dei primi nove mesi del 2021.

Il risultato netto è stato negativo per 138 milioni di euro, rispetto al rosso 1,12 miliardi di euro contabilizzato nei primi nove mesi del 2021; il risultato netto adjusted è stato negativo per 101 milioni di euro.

 

Saipem, i numeri del 3° trimestre 2022

La società di ingegneristica ha terminato il 3° trimestre del 2022 con ricavi per 2,86 miliardi, in miglioramento del 60,5% rispetto agli 1,78 miliardi del corrispondente periodo dell’anno precedente. Il margine operativo lordo adjusted è tornato positivo per 182 milioni di euro, mentre il risultato netto adjusted è stato positivo per 7 milioni di euro.

 

Saipem, indebitamento a fine settembre 2022

A fine settembre 2022 l’indebitamento finanziario netto di Saipem era sceso a 426 milioni di euro, rispetto agli 1,54 miliardi di inizio anno, beneficiando delle risorse incassate dall’aumento di capitale concluso a luglio. Alla stessa data la società poteva contare su liquidità per 2,67 miliardi di euro.

Nel corso dei primi nove mesi del 2022 gli investimenti tecnici (principalmente riferiti a interventi di manutenzione e upgrading) sono scesi a 184 milioni di euro, rispetto ai 172 milioni dello stesso periodo del 2021. Le attività operative hanno assorbito cassa per 773 milioni di euro.

 

Saipem, il portafoglio ordini dalle continuing operations a fine settembre 2022

Nel corso dei primi nove mesi del 2022 Saipem ha acquisito nuovi ordini per un totale di 6,92 miliardi di euro, rispetto ai 4,62 miliardi dello stesso periodo dell’anno precedente.

Di conseguenza a fine settembre 2022 il portafoglio ordini ammontava a 20,94 miliardi di euro. Il portafoglio ordini, comprensivo delle società non consolidate, ammontava a 21,48 miliardi di euro. Saipem ha precisato che l’ammontare totale del portafoglio ordini delle società non consolidate è stato ridotto, nel corso del terzo trimestre, per un totale di 800 milioni di euro in seguito alla cancellazione delle attività che rientrano nel perimetro sanzionatorio, da parte dell’Unione Europea, nei confronti della Federazione Russa.

 

Saipem, le stime finanziarie per il 2022

Saipem ha fornito la nuova guidance per l’esercizio in corso che non include il Drilling Onshore.

In particolare, il management stima ricavi per oltre 9 miliardi di euro e un EBITDA adjusted di oltre 550 milioni. L’indebitamento finanziario netto a fine anno è atteso a circa 300 milioni di euro (includendo i proventi attesi dalla cessione del Drilling Onshore).

Tutte le ultime su: saipem , terzo trimestre 2022
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.