NAVIGA IL SITO

Safilo, i risultati finanziari del 2021

di Redazione Soldionline 15 mar 2022 ore 19:08 Le news sul tuo Smartphone

safilo_4Safilo ha comunicato i risultati finanziari del 2021, esercizio chiuso con ricavi per 969,58 milioni di euro, in aumento del 24,3% rispetto ai 780,3 milioni ottenuti l’anno precedente; a parità di tassi di cambio, il fatturato sarebbe salito del 26,3%. Il management ha segnalato che nel confronto con il 2019, le vendite nette totali del 2021 hanno invece registrato un miglioramento del 7,5% a cambi costanti e del 3,3% a cambi correnti. Il margine operativo lordo adjusted è tornato in positivo per 81,5 milioni, rispetto al rosso di 3 milioni del 2020; la marginalità è stata pari all’8,4%. Safilo ha terminato il 2021 con un utile netto adjusted di 27,4 milioni di euro, rispetto alla perdita di 6,5 milioni contabilizzata l’anno precedente; l’utile netto contabile è stato di 21,28 milioni di euro (utile per azione di 0,07 euro).

Nel solo quarto trimestre 2021, le vendite nette sono state pari a 232,2 milioni di euro, in aumento del 2,9% rispetto ai 225,6 milioni ottenuti negli ultimi tre mesi del 2020.

 

A fine 2021 l’indebitamento netto della società era diminuito a 94 milioni di euro, rispetto ai 222,1 milioni di inizio anno. La riduzione è stata resa possibile dall'aumento di capitale concluso all'inizio di novembre 2021.

Nell’intero esercizio le attività operative dell’azienda hanno generato cassa per 17,3 milioni di euro, mentre gli investimenti sono stati pari a 9,76 milioni.

 

Il management di Safilo ha segnalato che, nei primi mesi del 2022, il business, ora arricchito dall’entrata in portafoglio dei tre nuovi marchi in licenza siglati nel 2021, Dsquared2, Carolina Herrera e Chiara Ferragni Collection, è risultato in miglioramento in tutte le principali aree geografiche e categorie prodotto, confermando un trend di crescita high-single digit (tra il 5% e il 10% a cambi costanti.

I vertici hanno segnalato che il contesto economico è ancora influenzato dagli sviluppi della pandemia da Covid-19, e più recentemente dal conflitto in Ucraina (le vendite in Russia e Ucraina rappresentano meno del 2% del business totale del gruppo), nonché dalle pressioni inflazionistiche globali.

 

Il consiglio di amministrazione di Safilo non ha ritenuto opportuno proporre la distribuzione di un dividendo.

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
Tutte le ultime su: safilo group , bilanci 2021