NAVIGA IL SITO

Poste Italiane, i conti del primo trimestre 2021

Poste Italiane ha segnalato che gli obiettivi economici previsti per l’anno 2021 si basano sull’auspicabile previsione di un continuo miglioramento della situazione emergenziale

di Redazione Soldionline 12 mag 2021 ore 07:30

poste-italiane-palazzo_1Poste Italiane ha comunicato i risultati economici e finanziari del primo trimestre, periodo chiuso con ricavi e redditività in aumento e superiori al consensus degli analisti.

 

Nel dettaglio, Poste Italiane ha terminato i primi tre mesi dell’anno con ricavi per 2,93 miliardi di euro, in aumento del 9,8% rispetto ai 2,67 miliardi realizzati nello stesso periodo dell’anno precedente. In forte miglioramento il risultato operativo, che è salito da 441 milioni a 620 milioni di euro (+40,8%). Poste Italiane ha terminato il trimestre con un utile netto di 447 milioni di euro, rispetto ai 306 milioni contabilizzati nei primi tre mesi del 2020.

I risultati trimestrali sono stati migliori del consensus degli analisti (pubblicato sul sito Internet della società), che indicavano ricavi e utile netto rispettivamente a 2,88 miliardi e 408 milioni di euro.

 

A fine marzo 2021 la posizione finanziaria netta era positiva per 7,26 miliardi di euro, rispetto ai 6,82 miliardi di inizio anno. Sempre fine marzo le Attività Finanziarie Totali risultavano pari a 572 miliardi di euro in aumento grazie a una raccolta netta di 2,7 miliardi e spinte dai prodotti assicurativi del comparto vita.

 

Il management di Poste Italiane ha segnalato che gli obiettivi economici previsti per l’anno 2021 si basano sull’auspicabile previsione di un continuo miglioramento della situazione emergenziale, nel corso dei mesi, fino al raggiungimento di un “new-normal” nel corso del 2022.

Tutte le ultime su: poste italiane , primo trimestre 2021
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.