Mondadori, i risultati finanziari del 2020
di Redazione Soldionline 18 mar 2021 ore 14:50 Le news sul tuo SmartphoneMondadori (ndr: editore anche di Soldionline.it) ha comunicato i risultati finanziari del 2020. La società editoriale ha terminato l’esercizio con ricavi per 744 milioni di euro, con una variazione del -15,9% rispetto agli 884,9 milioni ottenuti l’anno precedente; Mondadori ha segnalato che al netto della variazione di perimetro dell’area Media determinata dalle cessioni di cinque testate, il decremento si attesta al 14% circa ed è sostanzialmente riconducibile agli effetti del Covid-19. Il margine operativo lordo adjusted è passato da 110,4 milioni a 98,1 milioni di euro. Mondadori ha terminato l’esercizio con un utile netto di 4,5 milioni di euro, rispetto ai 28,2 milioni contabilizzati nel 2019 (dato che includeva anche il risultato negativo di 2,6 milioni di euro derivante dalle attività dismesse relative a Mondadori France).
A fine 2020 l’indebitamento netto di Mondadori (ante nuovi principi contabili) era pari a 14,8 milioni di euro, in forte miglioramento rispetto ai 55,4 milioni di inizio anno, per effetto della rilevante generazione di cassa registrata nell’esercizio (51,2 milioni di euro il cash flow ordinario). Con i nuovi principi contabili l’indebitamento era pari a 97,6 milioni di euro.
Sulla base di questi risultati il management di Mondadori prevede per il 2021 ricavi in leggera crescita (low single-digit) e un EBITDA adjusted che riflette una marginalità che si colloca tra l’11% e il 12%. Il risultato netto è previsto in forte crescita anche per due effetti “one-off”: l’impatto sul risultato del 2020 della svalutazione di alcune poste patrimoniali della quale al momento non ci si attende una riproposizione nel nuovo esercizio; il probabile ricorso all’agevolazione dell’affrancamento fiscale di parte dell’attivo immateriale che darebbe luogo alla contabilizzazione di una componente fiscale positiva. Il cash flow ordinario dovrebbe collocarsi in un intervallo compreso tra 40 e 45 milioni di euro.
Il management ritiene che nel corso dell’esercizio Mondadori possa perseguire in maniera convinta e attiva eventuali opportunità di acquisizione che dovessero presentarsi così come creare le condizioni per il ritorno, a partire dal 2022 a valere sul risultato netto dell’esercizio 2021, a una politica di remunerazione degli azionisti.
Il management di Mondadori proporrà di destinare interamente a riserva straordinaria l’utile netto della capogruppo, pari a 4,5 milioni di euro.
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.