Moncler, i conti del primo semestre 2022
Moncler ritiene di avere un portafoglio di marchi e strategie di sviluppo chiare ed efficaci per continuare, anche nell’esercizio 2022, il percorso di crescita
di Redazione Soldionline 27 lug 2022 ore 17:51Moncler ha comunicato i risultati finanziari relativi al 1° semestre 2022, periodo chiuso con ricavi per 918,37 milioni di euro, in aumento del 48% rispetto ai 621,77 realizzati nella prima metà dell’anno precedente; a tassi di cambio costanti, l’aumento del fatturato sarebbe stato del 46%. I vertici del gruppo dei piumini hanno precisato che i ricavi sono cresciuti del 62% a cambi costanti rispetto al dato del primo semestre 2019, prima dello scoppio della pandemia da Covid-19. Il management ha segnalato che i risultati includono i ricavi del marchio Moncler pari a 724,3 milioni e i ricavi del marchio Stone Island pari a 194,1 milioni. Nel solo secondo trimestre i ricavi di Moncler sono aumentati del 26% a tassi di cambio costanti. In forte miglioramento anche il risultato operativo, che è balzato da 92,8 milioni a 180,17 milioni di euro; di conseguenza, la marginalità si è attestata al 19,6%. Il risultato finale è stato positivo per 211,25 milioni di euro, rispetto all’utile di 58,72 milioni contabilizzato nel primo semestre del 2021; Moncler ha precisato che il risultato finale include un beneficio fiscale straordinario di 92,3 milioni per il riallineamento del valore fiscale del marchio Stone Island.
A fine giugno 2022 la posizione finanziaria netta era positiva per 356,27 milioni di euro, rispetto ai 729,59 milioni di inizio anno (escludendo i debiti finanziari per leasing pari a 739,93 milioni di euro). Nell’intero semestre le attività operative di Moncler hanno assorbito cassa per 181,44 milioni di euro, mentre gli investimenti effettuati sono stati pari a 36,5 milioni.
Nonostante il perdurare di diverse incertezze sul fronte geopolitico, economico e sanitario, Moncler ritiene di avere un portafoglio di marchi e strategie di sviluppo chiare ed efficaci per continuare, anche nell’esercizio 2022, il percorso di crescita.