Maire Tecnimont, i conti del primo semestre 2020
di Redazione Soldionline 29 lug 2020 ore 14:43 Le news sul tuo SmartphoneMaire Tecnimont ha diffuso i risultati economici e finanziari del primo semestre del 2020.
La società – quotata al MidCap e attiva nella trasformazione delle risorse naturali - ha terminato il periodo in esame con ricavi per 1,22 miliardi di euro, in flessione del 27,7% rispetto agli 1,68 miliardi ottenuti nei primi sei mesi dello scorso anno; la società ha precisato che i ricavi del semestre hanno risentito anche del rallentamento delle attività operative in alcune aree geografiche, in particolare dalla seconda metà del mese di marzo, in ottemperanza alle decisioni assunte dalle autorità governative volte a contenere il diffondersi dell’epidemia da Covid-19. In forte peggioramento anche il margine operativo lordo, che è sceso da 107,07 milioni a 73,3 milioni di euro (-31,5%); di conseguenza, la marginalità si è ridotta dal 6,4% al 6%. Maire Tecnimont ha chiuso lo scorso semestre con un utile netto (escluse le quote di terzi) di 20,07 milioni di euro, in flessione del 60,5% rispetto ai 50,77 milioni contabilizzati nei primi sei mesi del 2019.
Nell’intero semestre Maire Tecnimont si è aggiudicata nuovi ordini per 1,77 miliardi di euro, mentre a fine giugno 2020 il portafoglio ordini complessivo era salito a 6,7 miliardi di euro.
Sempre a fine giugno 2020 la posizione finanziaria netta era negativa per 260,6 milioni di euro, rispetto al valore positivo di 78,9 milioni di inizio anno, in conseguenza alle variazioni del capitale circolante espresse da alcuni progetti EPC per i quali si è verificata nel primo trimestre dell’anno un’intensa fase di pagamenti per gli equipment e per le attività di costruzione, non compensati dai previsti incassi, non avvenuti a causa degli effetti dalla pandemia che hanno indotto alcuni clienti a posticipare i programmati pagamenti. I vertici dell’azienda hanno puntualizzato che l’indebitamento netto si è ridotto rispetto al valore di fine marzo.
I vertici di Maire Tecnimont hanno segnalato che in considerazione dell’evoluzione già espressa riguardo al “Covid-19” e alle conseguenze che potrà manifestare sullo scenario macroeconomico globale, il gruppo sta ancora proseguendo nelle valutazioni degli eventuali impatti patrimoniali ed economici che potranno ancora influenzare i prossimi trimestri del 2020.
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.