Leonardo, i conti dei primi nove mesi e le stime per il 2021
Leonardo ha terminato il periodo in esame con ricavi in crescita e redditività in miglioramento. Inoltre, il management ha confermato le stime finanziarie per il 2021
di Redazione Soldionline 5 nov 2021 ore 11:21Leonardo ha comunicato i risultati finanziari relativi ai primi nove mesi del 2021, periodo chiuso con ricavi in crescita e redditività in miglioramento.
Inoltre, il management ha confermato le stime finanziarie per il 2021, elaborate in occasione della predisposizione del bilancio del 2020, e ha fornito un aggiornamento sulla divisione Aerstrutture
La società aerospaziale ha terminato il periodo in esame con ricavi per 9,56 miliardi di euro, in aumento del 6% rispetto ai 9,03 miliardi ottenuti nei primi tre trimestri dell’anno precedente. Leonardo ha precisato che il fatturato è stato trainati dall’andamento dell’Elettronica per la Difesa e Sicurezza e degli Elicotteri, solo in parte attenuato dalla prevista riduzione in Aerostrutture che continua a risentire della flessione dei rate produttivi sul B787 e ATR.
Il risultato operativo è balzato da 395 milioni a 445 milioni di euro (+12,7%), con un sensibile incremento in tutti i settori di business ad eccezione di Aerostrutture, per effetto dei maggiori volumi di ricavi e del miglioramento della redditività; la marginalità è risalita al 4,7%.
Leonardo ha terminato il periodo gennaio-settembre con utile netto (esclusa la quota di terzi) di 228 milioni di euro, in miglioramento rispetto ai 136 milioni contabilizzati nei primi nove mesi del 2020.
Nel solo terzo trimestre i ricavi sono saliti da 3,15 miliardi a 3,22 miliardi di euro, mentre l’utile netto è sceso da 77 milioni a 52 milioni di euro.
A fine settembre 2021 l’indebitamento netto di Leonardo era salito a 4,69 miliardi di euro, principalmente per effetto del negativo andamento negativo del flusso di cassa (1,39 miliardi di euro l’assorbimento di cassa nei primi nove mesi del 2021) che risente della consueta stagionalità.
Sempre a fine settembre 2021 il portafoglio ordini era pari a 35,24 miliardi di euro, ammontare che assicura una copertura in termini di produzione equivalente a circa 2,5 anni; nel periodo gennaio-settembre Leonardo ha acquisito ordini per 9,27 miliardi.
Leonardo ha confermato le stime finanziarie per il 2021, elaborate in occasione della predisposizione del bilancio del 2020.
Nel dettaglio, il management prevede ricavi compresi tra 13,8 e 14,3 miliardi di euro, in crescita rispetto al 2020 grazie all’apporto dei nuovi ordinativi e allo sviluppo di attività a portafoglio su programmi militari/governativi, in particolare EFA Kuwait. Prevista in aumento anche la redditività, con EBITA compreso tra 1,08 e 1,13 miliardi di euro, sostenuta dalla crescita dei volumi e dalla conferma di ottimi livelli di redditività industriale nelle principali aree di business.
L’indebitamento netto dovrebbe ridursi a 3,2 miliardi di euro, assumendo nessun pagamento del dividendo per l’esercizio 2020 e in assenza di operazioni straordinarie, oltre a una generazione di cassa per circa 100 milioni di euro.
Leonardo stima ordini complessivi per circa 14 miliardi di euro.
Il management di Leonardo ha fornito un aggiornamento sulla divisione Aerstrutture, ricordando che prima della pandemia da Covid-19 il piano di ristrutturazione delle attività procedeva al di sopra alle aspettative. La crisi del traffico aereo conseguente al Covid-19 ha interrotto il processo di miglioramento.
Di conseguenza, sono state intraprese azioni volte al miglioramento dell’efficienza industriale e della flessibilità nelle Aerostrutture per ridurre gli effetti nel breve-medio periodo e per garantire il futuro del business nel lungo periodo.
Sulla base delle attuali condizioni Leonardo ha confermato che il 2021 sarà l'anno più impattato per le Aerostrutture, con una ripresa graduale che porterà al breakeven alla fine del 2025.