Leonardo, i conti del 2022. Dividendo 2023 di 0,14 euro
Esercizio chiuso con ricavi in crescita e redditività in miglioramento. il management della società aerospaziale ha fornito le stime finanziarie per il 2023
di Redazione Soldionline 10 mar 2023 ore 10:34Leonardo ha comunicato i risultati finanziari relativi al 2022, esercizio chiuso con ricavi in crescita e redditività in miglioramento.
Inoltre, il management della società aerospaziale ha fornito le stime finanziarie per il 2023.
Leonardo ha terminato lo scorso anno con ricavi per 14,71 miliardi di euro, in aumento del 4,1% rispetto ai 14,14 miliardi ottenuti nell’esercizio precedente, grazie principalmente alla performance degli elicotteri e dell’elettronica per la difesa, sia nella componente europea che in quella statunitense. Il management prevedeva ricavi compresi tra i 14,4 miliardi e i 15 miliardi di euro.
Il risultato operativo è aumentato da 911 milioni a 961 milioni di euro (+5,5%). Il management di Leonardo ha segnalato che il risultato ha beneficiato del miglioramento dell’EBITA (+13,9% a 1,22 miliardi di euro); la marginalità è aumentata al 6,5%.
Leonardo ha terminato il 2022 con utile netto (esclusa la quota di terzi) di 927 milioni di euro, in miglioramento rispetto ai 586 milioni contabilizzati l’anno precedente, beneficiando della plusvalenza realizzata con riferimento alle cessioni dei business Global Enterprise Solutions e Advanced Acoustic Concepts di Leonardo DRS; l’utile per azione è stato di 1,611 euro.
Nel solo 4° trimestre 2022 i ricavi sono saliti da 4,57 miliardi a 4,8 miliardi di euro, mentre l’utile netto è sceso da 358 milioni a 265 milioni di euro.
A fine 2022 l’indebitamento netto di Leonardo era sceso a 3,02 miliardi di euro, principalmente per effetto dell’andamento del flusso di cassa (+539 milioni di euro nel 2022) e nonostante l’acquisto, perfezionato nel mese di gennaio 2022, della partecipazione in Hensoldt e della quota dei correlati costi di transazione pagati, per 616 milioni di euro complessivi. Il management stimava un indebitamento a circa 3 miliardi di euro.
Sempre a fine 2022 il portafoglio ordini era pari a 37,51 miliardi di euro, ammontare che assicura una copertura in termini di produzione pari a circa 2,5 anni; nell’intero 2022 Leonardo ha acquisito ordini per 17,27 miliardi di euro (+20,7% rispetto al 2021), risultato superiore agli oltre 16 miliardi stimati dal management.
Il management di Leonardo ha proposto la distribuzione del dividendo 2023 (relativo all'esercizio 2022) di 0,14 euro per azione.
La cedola sarà staccata lunedì 22 maggio 2023 e messa in pagamento il 24 maggio.
Sulla base dei risultati del 2022 Leonardo ha fornito le stime finanziarie per il 2023.
Nel dettaglio, management prevede ricavi per compresi tra i 15 e i 15,6 miliardi di euro, grazie all’apporto dei nuovi ordinativi e allo sviluppo di attività a portafoglio su programmi in ambito difesa e governativo. Prevista in aumento anche la redditività, con un EBITA compreso tra 1,26 e 1,31 miliardi di euro.
L’indebitamento netto dovrebbe ridursi a 2,6 miliardi di euro, grazie alla generazione di cassa e al netto della prevista erogazione dei dividendi di 0,14 euro per azione e di nuovi contratti di leasing per circa 100 milioni.
Leonardo stima nuovi ordini complessivi per circa 17 miliardi di euro.
Nel corso della conference call a commento dei risultati di bilancio i vertici di Leonardo hanno fornito alcune indicazioni per i prossimi esercizi.
Nel periodo 2022/2026 l’azienda aerospaziale stima ordini cumulati per circa 90 miliardi di euro, in aumento rispetto agli 80 miliardi previsti in precedenza.
Nel periodo 2023/2027 Leonardo stima ricavi cumulati per circa 85 miliardi di euro, con una crescita media annua mid single digit (nell’ordine del 5%).
Il management prevede per il periodo 2021/2025 un flusso di cassa operativo cumulato per circa 3 miliardi di euro.