NAVIGA IL SITO

Landi Renzo, i conti del 2021 e le strategie al 2025

di Redazione Soldionline 16 mar 2022 ore 07:50 Le news sul tuo Smartphone

landi-renzo_1Landi Renzo – società quotata al segmento STAR e attiva nel settore dei componenti e dei sistemi di alimentazione a GPL e metano per autotrazione - ha comunicato i risultati economici e finanziari del 2021, esercizio chiuso con ricavi per 241,99 milioni di euro, in aumento del 69,9% rispetto ai 142,46 milioni realizzati l’anno precedente; a parità di perimetro di gruppo (ossia considerando il solo settore Automotive) il giro d’affari sarebbe salito del 17,1%. In forte aumento anche il margine operativo lordo adjusted, che è balzato da 8,02 milioni a 14,61 milioni di euro; di conseguenza, la marginalità è aumentata al 6%. Landi Renzo ha terminato il 2021 con un risultato netto (esclusa la quota di terzi) negativo per 977mila euro, rispetto al rosso di 7,66 milioni contabilizzato nel 2020; il risultato finale, comprensivo della quota di terzi, è stato positivo per 545mila euro.

 

A fine 2021 l’indebitamento netto era salito a 133,49 milioni di euro, dai 72,92 milioni di inizio anno, in conseguenza all’applicazione dei nuovi principi contabili e al debito residuo per l’acquisizione del Gruppo Metatron. Nel periodo in esame le attività operative hanno generato cassa per 6,97 milioni di euro.

 

Il management di Landi Renzo prevede che l’esercizio 2022 abbia prospettive più positive rispetto al 2021, anche in virtù di segnali di ripresa sul canale After Market e del portafoglio ordini nella Business Unit Infrastructure, guidato dalla crescita del biometano e dell’idrogeno. “Con riferimento al contesto geopolitico, ad oggi, sulla base delle informazioni disponibili non vi sono particolari criticità da segnalare, ponendo attenzione e valutando quelli che saranno i prossimi sviluppi del conflitto in Ucraina ed i relativi impatti”, ha precisato la società.

 

Landi Renzo ha comunicato che Girefin e Gireimm (che detengono il 59,16% della società) hanno sottoscritto un accordo non vincolante con Itaca Equity Holding (società controllata da TamburiIP) relativo all’ingresso di Itaca nella società che controllerà Landi Renzo.

Inoltre, il consiglio di amministrazione di Landi Renzo ha approvato il nuovo piano industriale per il periodo 2022-2025, che prevede una crescita del gruppo come specialista strategico nei segmenti biometano e idrogeno.

Nel contesto del nuovo piano industriale e al fine di fornire al gruppo i necessari mezzi finanziari, il management ha deliberato di proporre alla prossima assemblea di delegare al consiglio di amministrazione di aumentare il capitale per massimi 60 milioni di euro. L’aumento di capitale risulta garantito dalla famiglia Landi e da Itaca Equity Holding fino all’ammontare di 50 milioni, assumendo il completamento dell’operazione tra la famiglia Landi e Itaca Equity Holding.

 

Il management ha proposto di ripianare la perdita della capogruppo (9,13 milioni di euro) mediante l’utilizzo delle riserve disponibili.

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
Tutte le ultime su: landi renzo , bilanci 2021