NAVIGA IL SITO

Juventus FC, i dati finanziari del 2021/2022

Il risultato economico del 2022/2023 è previsto in sensibile miglioramento rispetto a quello dell’esercizio precedente anche se non dovrebbe raggiungere il break-even

di Redazione Soldionline 26 set 2022 ore 07:42

juventus-stadiumLa Juventus FC ha comunicato i risultati finanziari dell’esercizio 2021/2022 (la società chiude il bilancio il 30 giugno).

 

Nel dettaglio, il club bianconero ha chiuso l’esercizio con ricavi per 443,38 milioni di euro, in contrazione del 7,8% rispetto ai 480,71 milioni ottenuti nell’esercizio precedente. Il calo del fatturato è dovuto principalmente a minori diritti televisivi e proventi media per 64,8 milioni (soprattutto per effetto del minor numero di partite di Campionato e UEFA Champions League rispetto all’esercizio 2020/2021, che beneficiava dello spostamento di alcune partite dalla stagione 2019/2020), parzialmente compensati da maggiori ricavi da gare per 24,5 milioni. Il risultato operativo è stato negativo per 236,71 milioni di euro, rispetto al rosso di 197,19 milioni del 2020/2021. Juventus FC ha chiuso lo scorso esercizio con una perdita netta di 254,31 milioni di euro, rispetto al rosso di 209,89 milioni contabilizzato nell’esercizio precedente.

A fine giugno 2022 l’indebitamento netto era sceso a 153 milioni di euro, rispetto ai 389,2 milioni di inizio esercizio. a seguito del perfezionamento del predetto aumento di capitale (393,8 milioni), i cui effetti sono stati in parte compensati dai flussi negativi della gestione operativa (-32,13 milioni) e dai pagamenti netti legati alle campagne trasferimenti (-110,1 milioni). Alla stessa data il patrimonio netto era pari a 169,4 milioni di euro.

 

Il management della squadra bianconera ha segnalato che il risultato economico e il cash-flow operativo dell’esercizio 2022/2023 - pur influenzati dal contesto economico, finanziario e politico non favorevole - sono previsti in sensibile miglioramento rispetto a quelli dell’esercizio 2021/2022, ancora penalizzato in misura significativa dagli effetti diretti e indiretti della pandemia da Covid-19.

"Il miglioramento atteso - non tale, al momento, da far prevedere il raggiungimento del break-even già dall’esercizio in corso - deriva anche dalle incisive azioni di sviluppo dei ricavi e di razionalizzazione dei costi impostate a partire dall’esercizio 2020/2021 e aventi efficacia nel medio periodo", ha precisato la Juventus FC.

Come di consueto, l’andamento economico, patrimoniale e finanziario dell’esercizio in corso sarà influenzato dall’andamento dei risultati sportivi - in particolare modo, della UEFA Champions League - e dalla seconda fase della campagna trasferimenti 2022/2023.

 

Il management ha precisato che la perdita netta sarà coperta mediante utilizzo della riserva da sovrapprezzo azioni.

Tutte le ultime su: juventus fc , primo semestre 2022
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.