NAVIGA IL SITO

Iveco Group, i conti del 1° semestre 2022

Il management prevede che la catena logistico-produttiva continui a rappresentare la sfida principale dell’anno

di Redazione Soldionline 28 lug 2022 ore 07:36

ivecoIveco Group ha comunicato i risultati finanziari del 1° semestre del 2022 e ha fornito le stime finanziarie per l’intero esercizio.

Il management prevede che la catena logistico-produttiva continui a rappresentare la sfida principale dell’anno, con problemi di costi e di disponibilità di energia, di aumento dei prezzi delle materie e di disponibilità di componenti.

 

Iveco Group, conti economici del 1° semestre 2022

Iveco Group ha chiuso i primi sei mesi dell’esercizio con ricavi pari a 6,42 miliardi di euro, in aumento dell’1,6% rispetto ai 6,32 miliardi di euro ottenuti nello stesso periodo dell’anno precedente, sulla base dell’aumento dei ricavi delle attività industriali (+1,3%).

Il risultato operativo adjusted delle attività industriali è stato pari a 173 milioni di euro, mentre il risultato finale (esclusa la quota di terzi) è stato pari a 13 milioni di euro, dall’utile di 124 milioni contabilizzato nel primo semestre del 2021. Il risultato finale adjusted è stato positivo per 102 milioni di euro.

 

Iveco Group, conti economici del 2° trimestre 2022

Iveco Group ha chiuso il 2° trimestre dell’esercizio con ricavi pari a 3,37 miliardi di euro, in aumento dell’1,5% rispetto ai 3,32 miliardi di euro ottenuti nello stesso periodo dell’anno precedente.

Il risultato operativo adjusted è stato pari a 118 milioni di euro, con una marginalità del 3,5%, mentre il risultato finale (esclusa la quota di terzi) è stato positivo per 30 milioni di euro, dall’utile di 69 milioni contabilizzato nel secondo trimestre del 2021. Il risultato finale adjusted (che esclude un impatto negativo post imposte pari a 15 milioni di euro derivante dalla prima adozione della contabilità per iperinflazione in Turchia) è stato positivo per 60 milioni di euro.

 

Iveco Group, posizione finanziaria a fine giugno 2022

A fine giugno 2022 la liquidità netta delle attività industriali di Iveco Group era pari a 625 milioni di euro, dagli 1,06 miliardi di inizio anno. Alla stessa data l'indebitamento netto totale era pari a 2 miliardi di euro, rispetto agli 1,31 miliardi di inizio anno.

Sempre a fine giugno 2022, la liquidità disponibile era pari a 3,5 miliardi di euro.

Il free cash flow delle attività industriali nel primo semestre 2022 è stato negativo per 111 milioni di euro, in diminuzione di 293 milioni di euro rispetto al secondo trimestre del 2021 per effetto dell’assorbimento del capitale di funzionamento derivante dall’impatto della mancanza di componenti sul livello delle scorte e della minore produzione rispetto al secondo trimestre del 2021.

 

Iveco Group, qual era il consensus degli analisti sul 2° trimestre

Secondo le stime di 10 analisti, i ricavi trimestrali erano stimati a 3,17 miliardi di euro. Il risultato operativo adjusted era previsto a 81 milioni di euro, mentre l'utile netto adjusted era atteso a 24 milioni di euro.

La posizione finanziaria netta delle attività industriali era indicata a 672 milioni di euro.

 

Iveco Group, le stime finanziarie per il 2022

Il management prevede che la catena logistico-produttiva continui a rappresentare la sfida principale dell’anno, con problemi di costi e di disponibilità di energia, di aumento dei prezzi delle materie e di disponibilità di componenti.

Di conseguenza, Iveco Group prevede ricavi netti delle attività industriali (incluso gli effetti della conversione delle valute) in aumento del 3-4% rispetto al 2021 e un EBIT adjusted consolidato tra 400 milioni e 420 milioni di euro.

La liquidità netta delle attività industriali è stimata a circa 1,2 miliardi di euro.

Tutte le ultime su: iveco , primo semestre 2022
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.