NAVIGA IL SITO

Iren, i conti del primo semestre 2021

di Redazione Soldionline 3 ago 2021 ore 13:50 Le news sul tuo Smartphone

iren_2Iren ha comunicato i risultati finanziari del primo semestre del 2021, periodo terminato con ricavi per 2,01 miliardi di euro, in aumento del 9,8% rispetto agli 1,83 miliardi ottenuti nei primi sei mesi dell’anno precedente, in seguito alla variazione di perimetro dell’area Ambiente, relativa a I.Blu e alle società Divisione Ambiente Unieco, acquisite nel secondo semestre 2020. Il margine operativo lordo è aumentato del 9,3%, passando da 473,3 milioni a 517,48 milioni di euro; Iren ha precisato che la dinamica del margine è stata caratterizzata da un miglioramento dello scenario energetico e da un andamento climatico favorevole. L’utile netto (esclusa la quota di terzi) è salito da 132,67 milioni a 193,24 milioni di euro (+45,6%); la crescita, oltre a riflettere l’incremento del risultato operativo, risente anche degli effetti derivanti dall’ottimizzazione del debito di Unieco per 13 milioni di euro.

 

A fine giugno 2021 l’indebitamento netto di Iren ammontava a 2,96 miliardi di euro, in leggero aumento rispetto ai 2,95 miliardi di inizio anno, in seguito all’esborso per l’acquisizione del 20% di Futura e il consolidamento del debito relativo, pari a 25 milioni di euro, oltre al pagamento dei dividendi per 149 milioni di euro.

Nell’intero semestre gli investimenti tecnici lordi sono stati pari a 279,13 milioni di euro (254,15 milioni nei primi sei mesi del 2020).

 

I vertici di Iren hanno segnalato che le prospettive di crescita di redditività tengono conto del perdurare dell’emergenza Covid-19 che il gruppo stima con un effetto negativo sull’Ebitda non superiore a 10 milioni di euro, ulteriori accantonamenti a fondo svalutazione crediti non superiori a 10 milioni (già accantonati nel primo semestre) e il parziale riassorbimento, pari a 20 milioni, dell’effetto negativo sul capitale circolante netto registrato nel 2020.

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
Tutte le ultime su: iren , primo semestre 2021