Intercos, i dati di bilancio del 2021
di Redazione Soldionline 23 mar 2022 ore 18:09 Le news sul tuo SmartphoneIntercos ha diffuso i dati finanziari del 2021.
Nel dettaglio, la società ha terminato lo scorso anno con ricavi per 673,7 milioni di euro, in crescita dell’11,1% rispetto ai 606,51 milioni ottenuti l’anno precedente, in seguito all’aumento delle vendite relative allo Skincare ed al Make-up; a parità di tassi di cambi l’incremento del giro d’affari sarebbe stato dell’11,8%, mentre a parità di perimetro la crescita sarebbe stata del 5,7%.
In aumento anche il margine operativo lordo rettificato, che è salito del 16,3%, passando da 86,95 milioni a 101,1 milioni di euro, grazie all’aumento delle vendite e ad un progressivo recupero di produttività, che ha caratterizzato principalmente la seconda parte dell’anno; di conseguenza, la marginalità è migliorata dal 14,3% al 15%.
Intercos ha terminato il 2021 con un utile netto (esclusa la quota di terzi) di 26,5 milioni di euro, rispetto ai 38,42 milioni contabilizzati l’anno precedente; l’utile netto rettificato è stato pari a 41,2 milioni.
A fine 2021 l’indebitamento netto di Intercos era sceso a 126,6 milioni di euro, rispetto ai 194,03 milioni di inizio anno, beneficiando anche dei proventi netti derivanti dalla quotazione. Nel corso del 2021 Intercos ha effettuato investimenti per 39,9 milioni di euro, mentre il flusso di cassa dall’attività operativa è stato pari a 62,1 milioni di euro.
Il management di Intercos si attende nel 2022 una crescita a livello di vendite nette in un range compreso tra il 10 ed il 15%, anche in considerazione della complessità nella gestione della supply chain che sta comportando tempi più lunghi del normale di trasformazione degli ordini in fatturato.
Il consiglio di amministrazione di Intercos ha proposto di non distribuire dividendi con riferimento all’esercizio 2021; i primi dividendi saranno distribuiti sulla base dei risultati del bilancio 2022.
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.