illimityBank, i dati finanziari del 2022. C'è il dividendo!
di Redazione Lapenna del Web 9 mar 2023 ore 21:56 Le news sul tuo SmartphoneillimityBank - istituto quotato al segmento STAR - ha comunicato i risultati finanziari definitivi del 2022, esercizio chiuso con un utile netto di 75,33 milioni di euro, in crescita del 15% rispetto al 2021 (65,59 milioni di euro); di conseguenza il ROE ha raggiunto il 9%.
Il margine di intermediazione ha raggiunto i 324,6 milioni di euro, segnando un progresso del 20% rispetto ai 271,2 milioni di euro riportati nell’esercizio precedente; il dato ha beneficiato della crescita dei volumi e del rialzo dei tassi, ma anche della crescita delle commissioni nette (+73%).
In forte aumento anche il margine d'interesse, che ha raggiunto i 162,2 milioni di euro, +22% rispetto ai 133,1 milioni del 2021.
Nel solo 4° trimestre l’utile netto è stato pari a 24,73 milioni di euro, mentre il margine di intermediazione è cresciuto a 91 milioni di euro.
A fine 2022 il totale attivo illimityBank ammontava a 6,36 miliardi di euro, rispetto ai 4,66 miliardi di inizio anno.
Sempre a fine 2022 lo stock di crediti dubbi netti organici della banca era di 44,6 milioni di euro. Alla stessa data il rapporto tra crediti dubbi netti organici e crediti netti totali organici verso clientela era pari all'1,8%.
A fine 2022 il CET1 ratio era pari al 15,8%, rispetto al requisito SREP del 9,1%. Le attività di rischio ponderate sono aumentate a circa 4,3 miliardi di euro in seguito all'aumento della business origination.
Il management di illimityBank ha proposto la distribuzione di un dividendo 2023 (relativo all'esercizio 2022) di 0,1801 euro, per un ammontare di 15,06 milioni di euro ((20% dividend payout sull’utile netto consolidato).
La cedola sarà staccata lunedì 22 maggio 2023 e messa in pagamento il 24 maggio.
Per il 2023 il management di illimityBank prevede un'ulteriore crescita significativa dei ricavi.
Per effetto dell’attesa crescita dei ricavi ad un ritmo superiore rispetto ai costi, i vertici prevedono un visibile miglioramento della leva operativa. A questo risultato contribuirà anche l’evoluzione attesa del profilo reddituale delle tre iniziative tech – B-ilty, Quimmo e Hype – che hanno comportato rilevanti investimenti nel 2021 e nel 2022, per le quali è previsto un contributo al risultato prima delle imposte in significativo miglioramento.
La guidance per il risultato netto atteso per il 2023 di illimityBank è pari a 100 milioni di euro.
Inoltre, la capitalizzazione e l’attesa generazione di profitti dovrebbero assicurare il mantenimento di un ratio patrimoniale (Common Equity Tier 1 Ratio) significativamente al di sopra dei requisiti regolamentari, pur in presenza di una crescita delle attività di rischio ponderate derivante dalla crescita dei volumi di attività.
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.