illimityBank, i dati finanziari del 2021
di Redazione Lapenna del Web 11 mar 2022 ore 07:57 Le news sul tuo SmartphoneillimityBank (istituto nato dalla fusione tra SPAXS e Banca Interprovinciale) ha comunicato i risultati finanziari del 2021, esercizio chiuso con un utile netto di 65,6 milioni di euro, valore più che raddoppiato rispetto al 2020 (31,1 milioni di euro); di conseguenza il ROE ha raggiunto il 10%.
Il margine di intermediazione ha raggiunto i 271,2 milioni di euro, segnando un progresso del 56% rispetto ai 174,1 milioni di euro riportati nell’esercizio precedente, grazie alla forte crescita delle commissione nette e dei proventi da posizioni distressed credit chiuse.
In forte aumento anche il margine d'interesse, che ha raggiunto i 133,1 milioni di euro, +24% rispetto ai 103,3 milioni del 2020.
Nel solo quarto trimestre l’utile netto è stato pari a 19,4 milioni di euro, mentre il margine di intermediazione è cresciuto a 77,8 milioni di euro.
A fine 2021 il totale attivo illimityBank ammontava a 4,66 miliardi di euro, rispetto ai 4,13 miliardi di inizio anno, e comprendeva principalmente crediti per finanziamenti concessi alla clientela per 2,76 miliardi di euro.
Sempre a fine 2021 lo stock di crediti dubbi lordi organici della banca era di 39,6 milioni di euro. Alla stessa data il rapporto tra crediti dubbi lordi organici e crediti lordi totali organici verso clientela era sceso al 2,3%.
A fine 2021 il CET1 ratio era pari al 18,8%. Il CET1 ratio pro-forma della banca a parità di attivi si attesterebbe a circa il 19,3%. Le attività di rischio ponderate sono aumentate a oltre 3,4 miliardi di euro in seguito alla crescita degli impieghi registrata nel quarto trimestre del 2021 e dell'aggiornamento annuale del rischio operativo.
Per il 2022 il management di illimityBank prevede un'ulteriore crescita significativa dei profitti e conferma i risultati di breve e medio-lungo termine previsti dal piano strategico 2021-2025.
Secondo i vertici della banca nuovi volumi di business traineranno la crescita del margine d'interesse che si dovrebbe mantenere robusta anche nel 2022.
La progressione positiva delle commissioni nette è prevista continuare anche nel 2022, mentre per effetto degli investimenti sulle progettualità strategiche, illimityBank si attende una crescita dei costi anche nel 2022, prevista tuttavia in misura meno che proporzionale rispetto alla crescita dei ricavi previsti.
Infine, la capacità dei mezzi propri e l’attesa generazione di profitti assicureranno il mantenimento di un ratio patrimoniale (Common Equity Tier 1 Ratio) significativamente al di sopra dei requisiti regolamentari.
Il management di illimityBank ha proposto di riportare a nuovo l'utile di 69,12 milioni di euro realizzato dalla capogruppo, previa destinazione del 5% a riserva legale.
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.