NAVIGA IL SITO

FinecoBank, i conti del 2020. Utile a riserva

Inoltre, il CdA di FinecoBank ha approvato l’offerta vincolante per l’acquisizione di una quota di partecipazione pari al 20% di HI-MTF Sim per circa 1,25 milioni di euro

di Redazione Soldionline 10 feb 2021 ore 18:07

fineco_4FinecoBank ha comunicato i risultati finanziari del 2020.

La compagnia ha terminato l’esercizio con un utile netto di 323,57 milioni di euro, in aumento del 12,2% rispetto ai 288,37 milioni contabilizzati l’anno precedente, nonostante il maggiore contributo legato agli oneri sistemici. In forte miglioramento il margine di intermediazione, che è passato da 654,82 milioni a 774,36 milioni di euro (+18,3%), grazie all’aumento delle commissioni nette (+24,3%) e del risultato di negoziazione, coperture e fair value. Il risultato di gestione (margine operativo lordo) di FinecoBank è cresciuto da 405,23 milioni a 504,78 milioni di euro (+24,6%).

Nel solo quarto trimestre del 2020 l’utile netto si è attestato a 78,22 milioni di euro.

 

A fine 2020 il Core Tier 1 ratio di FinecoBank (uno dei principali indicatori di solidità patrimoniale degli istituti di credito) ammontava al 28,56% (comprensivo anche dell’ammontare del dividendo 2019 revocato dal consiglio di amministrazione del 6 aprile 2020) rispetto al 24,19% di inizio anno (dato riesposto), sulla base di un patrimonio netto di 1,69 miliardi di euro.

Sempre a fine 2020 il totale delle attività finanziarie aveva raggiunto i 91,7 miliardi di euro (+12,6% rispetto al valore di inizio anno); nell’intero 2020 la raccolta è stata pari a 9,3 miliardi (+58,9% a/a).

 

Al 30 dicembre 2020 i finanziamenti alla clientela di FinecoBank erano pari a 4,53 miliardi di euro, in crescita del 23% rispetto al dato di inizio anno e del 4,8% rispetto al 30 settembre 2020.

Alla stessa data l’ammontare dei crediti deteriorati (sofferenze, inadempienze probabili e scaduti) al netto delle rettifiche di valore era pari a 3,5 milioni di euro (3,6 milioni di euro al 31 dicembre 2019) con un coverage ratio dell’86,1%; il rapporto fra l’ammontare dei crediti deteriorati e l’ammontare dei crediti di finanziamento verso clientela ordinaria si attestava allo 0,09% (0,11% a inizio anno).

 

Il consiglio di amministrazione di FinecoBank ha deliberato di sottoporre all’approvazione dell’assemblea degli azionisti la proposta di destinare a riserva l’intero utile dell’esercizio 2020, coerentemente con le raccomandazioni emanate dalla Banca Centrale Europea e dalla Banca d’Italia in merito al mantenimento di un approccio estremamente prudente fino al 30 settembre 2021.

Nel corso della conference call a commento dei risultati l'amministratore delegato di FinecoBank, Alessandro Foti, ha dichiarato che l'istituto potrebbe distribuire il capitale in eccesso quando l'autorità di vigilanza lo permetterà.

 

Inoltre, il consiglio di amministrazione di FinecoBank ha approvato l’offerta vincolante per l’acquisizione di una quota di partecipazione pari al 20% di HI-MTF Sim per circa 1,25 milioni di euro. L’ingresso nella società, che gestisce il mercato di negoziazione Hi-Mtf, permetterà di cogliere importanti opportunità di business anche in un’ottica di valorizzazione della propria offerta e di ottimizzazione della catena di valore.

Al completamento dell’operazione, subordinata all’ottenimento delle necessarie autorizzazioni e al perfezionamento degli iter deliberativi, FinecoBank avrà all’interno del capitale di HI-MTF una presenza paritaria rispetto agli altri soci.

Tutte le ultime su: fineco , bilanci 2020
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.