Fincantieri, i risultati dei primi nove mesi del 2019
di Edoardo Fagnani 8 nov 2019 ore 10:42 Le news sul tuo SmartphoneFincantieri ha comunicato i risultati finanziari dei primi nove mesi del 2019. La società ha terminato il periodo in esame con ricavi per 4,25 miliardi di euro, in aumento del 9,7% rispetto ai 3,88 miliardi ottenuti nei primi tre trimestri dello scorso anno, confermando le aspettative di crescita per il 2019 del settore Shipbuilding e del settore Sistemi, Componenti e Servizi. In miglioramento anche il margine operativo lordo, che è passato da 281 milioni a 287 milioni di euro (+2,1%); tuttavia, la marginalità è scesa dal 7,3% al 6,7%, in conseguenza, all'apporto negativo del settore Offshore e Navi speciali.
A fine settembre l’indebitamento netto era salito a 904 milioni di euro, dai 494 milioni di inizio anno, coerente con i volumi di produzione sviluppati dal gruppo e con il calendario delle consegne delle unità cruise. Sempre a fine settembre il portafoglio ordini ammontava a 32,3 miliardi di euro (circa 5,9 anni di lavoro se rapportato ai ricavi del 2018), con uno sviluppo delle commesse in portafoglio previsto fino al 2027; nei primi nove mesi sono stati acquisiti ordini per 6,8 miliardi di euro.
Fincantieri ha segnalato che la posizione finanziaria netta è prevista in lieve miglioramento grazie alle consegne di 3 navi cruise nell’ultimo trimestre dell’anno, pur mantenendosi la necessità di finanziare il capitale circolante per le navi in costruzione e di prossima consegna.
Inoltre, il management ha approvato la decisione di uscire dal business della costruzione delle navi di piccola dimensione per i settori fishery e aquaculture (che nei primi nove mesi del 2019 ha pesato negativamente sull’EBITDA per 19 milioni) e la dismissione del cantiere di Aukra.
Nel corso della conference call a commento dei risultati trimestrali i vertici di Fincantieri non hanno confermato la stima sulla marginalità per l'intero 2019 e non escludono la possibilità di svalutare la partecipazione detenuta in VARD.
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.