NAVIGA IL SITO

Ferrari, i risultati finanziari del 2021 e le stime per il 2022

Il Cavallino Rampante ha chiuso l'esercizio con ricavi e redditività in forte miglioramento, nonostante un rallentamento della crescita nell'ultimo trimestre.

di Redazione Soldionline 2 feb 2022 ore 15:10

ferrari2_2Ferrari ha comunicato i risultati finanziari del 2021, esercizio chiuso con ricavi e redditività in forte miglioramento, nonostante un rallentamento della crescita nell'ultimo trimestre.

Sulla base dei risultati ottenuti lo scorso anno il management del Cavallino Rampante ha diffuso le stime finanziarie per il 2022.

 

Ferrari, il conto economico del 2021

Ferrari ha chiuso lo scorso anno con ricavi netti per 4,27 miliardi di euro, in aumento del 23% rispetto ai 3,46 miliardi ottenuti nell’esercizio precedente (+26% a cambi costanti). La guidance del management, aggiornata in occasione della diffusione dei risultati del terzo trimestre 2021, indicava ricavi nell’ordine dei 4,3 miliardi di euro. Nel 2021 il Cavallino Rampante ha consegnato 11.115 vetture (+22% rispetto al 2020).

Il margine operativo lordo adjusted è salito del 34% a 1,53 miliardi di euro e si confronta con gli 1,52 miliardi della guidance di Ferrari. Di conseguenza, la marginalità si è attestata al 35,9% (rispetto a una guidance del 35,6%).

Il risultato operativo adjusted si è attestato a 1,08 milioni di euro, in aumento del 50% su base annua, con un margine sui ricavi al 25,2% dal 20,7% dell’anno precedente. La guidance di Ferrari indicava un EBIT adjusted nell’ordine degli 1,05 miliardi di euro.

Ferrari ha terminato il 2021 con un utile netto di 833 milioni di euro (+37% rispetto ai 609 milioni contabilizzati nell’esercizio precedente). L’utile adjusted per azione si è attestato a 4,5 euro, rispetto ai 2,88 euro per azione del 2019 e ai 4,3 euro della guidance.

 

Ferrari, il conto economico del quarto trimestre 2021

Nel solo quarto trimestre del 2021 i ricavi di Ferrari sono aumentati del 10% a 1,17 miliardi di euro, con un incremento delle vendite del 10% (2.949 le vetture consegnate nel periodo in esame). A cambi costanti il fatturato trimestrale sarebbe aumentato dell’11%.

Il margine operativo lordo adjusted è salito del 7% a 398 milioni di euro, con una marginalità del 33,9%.

L’utile netto adjusted è salito a 214 milioni di euro.

 

Ferrari, in calo l'indebitamento industriale a fine 2021

A fine 2021 l’indebitamento industriale netto era sceso a 297 milioni di euro, in diminuzione dai 543 milioni di euro di inizio anno.

Alla stessa data la liquidità complessiva disponibile era pari a 2,02 miliardi di euro, in calo dai 2,06 miliardi di inizio anno, incluse le linee di credito committed e inutilizzate per 676 milioni.

Nell’intero 2021 il free cash flow industriale è stato pari a 642 milioni, trainato dalla crescita dell'EBITDA e dall’incasso degli anticipi sulla 812 Competizione, in parte controbilanciato da spese in conto capitale per 737 milioni.

 

Ferrari, le stime per il 2022

Sulla base dei risultati ottenuti nei 2021 il management di Ferrari ha fornito le stime finanziarie per l’esercizio in corso. I vertici hanno precisato che la guidance è valita a condizione che l’operatività non sia impattata da restrizioni dovute alla pandemia da Covid-19.

Il Cavallino Rampante prevede di chiudere il 2022 con ricavi nell’ordine dei 4,8 miliardi di euro, mentre il margine operativo lordo adjusted dovrebbe collocarsi tra gli 1,65 e gli 1,7 miliardi di euro, con una marginalità compresa tra il 34,5% e il 35,5%.

La previsione sul risultato operativo adjusted si colloca tra gli 1,1 e gli 1,15 miliardi di euro, mentre l’utile netto per azione adjusted è indicato tra i 4,55 e i 4,75 euro.

Il flusso di cassa industriale è stimato superiore agli 0,6 miliardi di euro.

Il management di Ferrari ha precisato che nel 2022 saranno lanciati due nuovi modelli e ha segnalato che il portafoglio ordini copre tutto l'esercizio in corso e arriva fino al 2023

 

Tutte le ultime su: ferrari , bilanci 2021
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.