NAVIGA IL SITO

ERG, i risultati finanziari dei primi nove mesi del 2023

Il management di ERG ha rivisto leggermente al rialzo l’intervallo atteso per il margine operativo lordo ora compreso tra 490 e 520 milioni

di Redazione Soldionline 14 nov 2023 ore 07:58

erg_logoERG ha diffuso i risultati finanziati dei primi nove mesi del 2023, periodo chiuso con ricavi adjusted pari a 521 milioni, in calo rispetto ai 542 milioni dei primi tre trimestri dello scorso anno a causa dei minori prezzi di mercato in tutti i paesi in cui il gruppo opera, compensati in gran parte dal pieno contributo derivante dalle acquisizioni effettuate nel corso del 2022, oltreché dall’entrata in esercizio dei parchi sviluppati internamente ed entrati in operatività progressivamente nel corso del 2022 e del 2023.

Il margine operativo lordo adjusted, al netto degli special item, è sceso a 365 milioni di euro, rispetto ai 390 milioni registrati nei primi nove mesi del 2022.

ERG ha chiuso i primi nove mesi del 2023 con un utile netto adjusted reported di 112 milioni di euro, in flessione rispetto ai 459 milioni contabilizzati nei primi tre trimestri dell’anno precedente; al contrario, Il risultato netto delle attività continue adjusted è stato pari a 149 milioni in sensibile aumento rispetto ai primi nove mesi del 2022 (115 milioni).

 

A fine settembre 2023 l’indebitamento netto adjusted era sceso a 1,41 miliardi di euro, in riduzione rispetto agli 1,43 miliardi di inizio anno. Il management di ERG ha precisato che la variazione riflette principalmente l’effetto delle acquisizioni di due parchi fotovoltaici in Spagna (184 milioni), gli investimenti del periodo (193 milioni) principalmente correlati allo sviluppo sui progetti di Repowering in Italia, i dividendi distribuiti agli azionisti (152 milioni) parzialmente compensati dal positivo flusso di cassa del periodo (369 milioni), che include l’incasso a seguito della regolazione finanziaria di alcuni strumenti derivati di copertura oltreché gli effetti legati alle operazioni di cessione del business termoelettrico, perfezionata in data 17 ottobre 2023.

Nei primi nove mesi dell’anno gli investimenti sono stati pari a 377 milioni (832 milioni nello stesso periodo del 2022) e si riferiscono principalmente all’acquisizione di parchi solari (184 milioni) in Spagna avvenute nel mese di giugno 2023, alle attività di sviluppo organico (193 milioni rispetto ai 213 milioni nei primi nove mesi del 2022), correlati alle attività di costruzione in Italia per 47 MW Greenfield e di Repowering sui parchi italiani per circa 269 MW di nuova capacità eolica (di cui 56 MW già completati), oltreché alle attività di completamento delle costruzioni dei parchi eolici entrati in esercizio tra fine 2022 e inizio 2023 in UK per circa 179 MW e Svezia per 62 MW.

 

Il management di ERG ha rivisto leggermente al rialzo l’intervallo atteso per il margine operativo lordo ora compreso tra 490 e 520 milioni (in precedenza 480-520 milioni), mentre ha confermato l’indicazione su investimenti, attesi tra 500 e 600 milioni di euro. L’indebitamento finanziario netto è stimato stabile tra gli 1,4 miliardi e gli 1,5 miliardi di euro, nonostante gli esborsi previsti per il programma di buyback.

Tutte le ultime su: erg , terzo trimestre 2023
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.