NAVIGA IL SITO

ERG, i conti del 2022. Dividendo 2023 di un euro

La cedola sarà staccata lunedì 22 maggio 2023 e messa in pagamento il 24 maggio. ERG ha fornito alcune stime finanziarie per il 2023.

di Redazione Soldionline 15 mar 2023 ore 07:54

erg_logoERG ha comunicato i risultati economici e finanziari relativi al 2022.

La società energetica quotata al FTSEMib ha terminato l’esercizio in esame con ricavi adjusted per 749 milioni di euro, in aumento rispetto ai 601 milioni (dato rivisto) ottenuti nell’esercizio precedente, principalmente a seguito delle recenti acquisizioni in Italia e al pieno contributo della capacità installata nel corso del precedente anno, oltreché alle acquisizioni effettuate all’estero e all’entrata in esercizio dei parchi sviluppati internamente ed operativi progressivamente nel corso dell’esercizio. In aumento anche il margine operativo lordo adjusted, passato da 399 milioni a 537 milioni di euro, grazie al significativo incremento dei volumi nell’eolico all’estero. ERG ha chiuso il 2022 con un utile netto adjusted di 232 milioni di euro, in aumento rispetto ai 202 milioni contabilizzati nel 2021; l'utile netto reported è stato di 379 milioni di euro

Nel solo quarto trimestre 2022 ERG ha contabilizzato un utile netto adjusted di 42 milioni di euro (rispetto ai 72 milioni del 2021).

A fine 2022 l’indebitamento netto adjusted era sceso a 1,43 miliardi di euro, rispetto ai 2,05 miliardi di inizio anno. La variazione riflette principalmente l’incasso avvenuto a seguito della cessione del nucleo idroelettrico di Terni (1,27 miliardi di euro) e dal positivo flusso di cassa del periodo (523 milioni), in parte compensato dalle acquisizioni in Italia, Spagna e UK (638 milioni) e dagli investimenti del periodo (307 milioni).

 

ERG ha fornito alcune stime finanziarie per il 2023.

Nel dettaglio il management stima un margine operativo lordo nell’intervallo compreso tra 500 e 550 milioni. Gli investimenti per il 2023 sono previsti nel range compreso tra 400 e 500 milioni.

L’indebitamento finanziario netto a fine 2023 è atteso nel range tra 1,3 miliardi e 1,4 miliardi di euro, inclusivo della distribuzione del dividendo ordinario di un euro per azione.

Per quanto riguarda il business termoelettrico, è in corso un processo di vendita degli asset.

 

Sulla base di questi risultati il management di ERG ha proposto la distribuzione di un dividendo 2023 (relativo all’esercizio 2022) di un euro per azione; la cedola sarà staccata lunedì 22 maggio 2023 e messa in pagamento il 24 maggio.

 

Il management di ERG ha fornito anche un aggiornamento dei target finanziari per il periodo 2022/2026.

A fine piano il margine operativo lordo dovrebbe superare i 650 milioni di euro, mentre gli investimenti totali saranno pari a 3,5 miliardi di euro, di cui 946 milioni di euro già effettuati nel corso del 2022.

L’indebitamento a fine 2026 sarà pari a 2,3 miliardi di euro, contro i 1,43 miliardi di fine 2022. Il piano industriale prevede l’incremento del dividendo da 0,9 ad un euro per azione nel quinquennio.

Tutte le ultime su: bilanci 2022 , dividendi , erg
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.