NAVIGA IL SITO

ePrice, i risultati dei primi nove mesi del 2019

di Edoardo Fagnani 11 nov 2019 ore 07:45 Le news sul tuo Smartphone

eprice_4ePrice ha comunicato i risultati dei primi nove mesi del 2019, periodo chiuso con ricavi pari a 93,15 milioni di euro, in contrazione del 17,3% rispetto ai 112,57 milioni di euro ottenuti nei primi tre trimestri dello scorso esercizio; il management ha comunicato un significativo calo delle vendite concentrato nei mesi di maggio e giugno. Inoltre, ePrice ha segnalato che i risultati del terzo trimestre sono stati impattati dalle scelte del management che ha volutamente concentrato le proprie azioni per la difesa della liquidità a scapito della marginalità nel mese di agosto e settembre. Il margine operativo lordo adjusted è stato negativo per 7,33 milioni di euro, rispetto al rosso di 5,84 milioni dei primi nove mesi del 2018. ePrice ha terminato il periodo gennaio-settembre con un risultato finale negativo per 27,17 milioni di euro, in peggioramento rispetto al rosso di 10,1 milioni contabilizzato nei primi nove mesi del 2018, in seguito a maggiori ammortamenti e svalutazioni.

A fine settembre la posizione finanziaria netta era negativa per 15,31 milioni di euro, rispetto al valore positivo di 6,71 milioni di inizio anno, in seguito alle risorse assorbite dalla gestione operativa.

 

Il management di ePrice ha segnalato che sulla base delle prime evidenze gestionali relative al mese di ottobre, i ricavi relativi alla merce venduta (al netto dei servizi di trasporto, dei servizi e delle commissioni del marketplace), nelle prime due settimane si sono mantenuti in calo del 20,9% rispetto al 2018, mentre nelle successive due settimane hanno mostrato un calo pari all’8,5% rispetto al 2018.

Inoltre, la società ha attivato nel corso del mese di ottobre negoziazioni con alcuni istituti bancari ai fini dell’ottenimento, una volta deliberato l’aumento di capitale, di un finanziamento “bridge” e ha previsto, qualora non ottenuto, di diminuire temporaneamente il fabbisogno finanziario limitando l’impiego di circolante attraverso la riduzione degli acquisiti di merce nei primi mesi del 2020.

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
Tutte le ultime su: eprice , terzo trimestre 2019