NAVIGA IL SITO

ENI, tutti i numeri del 2020. Dividendo 2021 di 0,36 euro

I risultati finanziari hanno risentito della forte volatilità registrata dal prezzo del petrolio nella prima parte dell’anno. Nessuna sorpresa dalla politica dei dividendi

di Redazione Soldionline 18 mar 2021 ore 19:10

eni_20ENI ha comunicato i risultati finanziari definitivi del 2020, che hanno risentito della forte volatilità registrata dal prezzo del petrolio nella prima parte dell’anno e della drastica riduzione della domanda, in conseguenza al lockdown deciso per frenare la pandemia da Covid-19.

Nessuna sorpresa dalla politica dei dividendi. Il management di ENI intende proporre all’assemblea degli azionisti la distribuzione di un dividendo 2021 (relativo all’esercizio 2020) di 0,36 euro per azione (0,86 euro nel 2019).

 

ENI, i conti economici del 2020

Il colosso petrolifero ha terminato l’esercizio con ricavi della gestione caratteristica pari a 43,99 miliardi di euro, in contrazione del 37% rispetto ai 69,88 miliardi ottenuti nel 2019. Nell’esercizio la produzione di idrocarburi è scesa del 7% a 1,73 milioni di boe/giorno.

ENI ha chiuso il 2020 con un utile operativo adjusted di 1,9 miliari di euro, in forte contrazione rispetto agli 8,6 miliardi ottenuti nell’esercizio precedente.

Il risultato netto adjusted è stato negativo per 742 milioni di euro, risultato che si confronta con l’utile di 2,88 miliardi contabilizzato nel 2019. Il risultato netto è stato negativo per 8,64 miliardi di euro, in seguito a svalutazioni di attività non correnti riferite principalmente a asset oil&gas e impianti di raffinazione in funzione della revisione dello scenario dei prezzi/margini degli idrocarburi.

 

ENI, il quarto trimestre 2020

Il Cane a sei zampe ha terminato il quarto trimestre del 2020 con un risultato operativo adjusted positivo per 488 milioni di euro, rispetto agli 1,81 miliardi del corrispondente periodo dell’anno precedente. Il risultato netto adjusted è tornato positivo per 66 milioni, anche se in forte peggioramento rispetto all’utile di 546 milioni contabilizzati nel quarto trimestre del 2019.

Nel periodo in esame la produzione di idrocarburi è scesa dell’11% a 1,71 milioni di boe/giorno.

Il consensus degli analisti, pubblicato sul sito Internet della società, indicava un utile operativo adjusted pari a circa 450 milioni di euro e un risultato adjusted negativo per circa 40 milioni di euro.

 

ENI, indebitamento, flussi di cassa e investimenti nel 2020

A fine 2020 l’indebitamento netto di ENI era sceso a 16,59 miliardi di euro, rispetto ai 17,13 miliardi di inizio anno. Alla stessa data il leverage era pari a 0,44. Sempre al 31 dicembre 2020 ENI disponeva di una riserva di liquidità di circa 20,4 miliardi.

Nell’esercizio 2020 ENI ha registrato una generazione di cassa operativa pari a 4,82 miliardi di euro, in contrazione del 61% rispetto al 2019, a causa del deterioramento dello scenario.

Nel 2020 gli investimenti netti sono stati pari a 4,97 miliardi, ridotti del 36% in conseguenza ai tagli attivati nella revisione del piano industriale 2020/2021 in risposta alla crisi del Covid-19; gli investimenti sono stati finanziati interamente dal flusso di cassa adjusted.

 

ENI, il dividendo 2021

Il management di ENI intende proporre all’assemblea degli azionisti la distribuzione di un dividendo 2021 (relativo all’esercizio 2020) di 0,36 euro per azione (0,86 euro nel 2019) di cui 0,12 euro distribuiti nel settembre 2020 a titolo di acconto.

Il dividendo a saldo di 0,24 euro per azione sarà staccato lunedì 24 maggio 2021 e messo in pagamento il 26 maggio.

Tutte le ultime su: eni , bilanci 2020 , dividendi
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.