NAVIGA IL SITO

Enel, i dati del 1° trimestre 2022

Il management di Enel ha confermato i target finanziari relativi all’esercizio 2022.

di Redazione Soldionline 4 mag 2022 ore 18:06

enel_21Enel ha comunicato i risultati finanziari del 1° trimestre del 2022, periodo che ha visto un forte aumento dei ricavi e un miglioramento della redditività. In crescita anche l’indebitamento.

Il management di Enel ha confermato i target finanziari relativi all’esercizio 2022.

 

Enel, i conti del 1° trimestre 2022

Il colosso elettrico ha terminato il periodo in esame con ricavi in aumento dell’89,1%: il giro d’affari del colosso elettrico è passato da 18,49 miliardi (dato rivisto) a 34,96 miliardi di euro. Enel ha precisato che la variazione è riconducibile a tutti i settori di business, principalmente per le maggiori quantità di energia elettrica prodotte e vendute a prezzi medi crescenti. “La variazione risente inoltre dei proventi realizzati dalla cessione parziale della partecipazione in Ufinet”, ha aggiunto il management.

In aumento anche il margine operativo lordo ordinario, salito da 4,2 miliardi (dato rivisto) a 4,49 miliardi di euro (+6,8%). Enel ha segnalato che l’incremento del margine per le maggiori quantità prodotte da fonte convenzionale, unitamente agli effetti positivi della nuova capacità installata rinnovabile e ai risultati della gestione del rischio prezzo su commodity, hanno più che compensato gli effetti negativi della generazione da fonte idroelettrica dovuti alla scarsa idraulicità e i maggiori costi di approvvigionamento sui mercati finali.

L’utile netto ordinario è cresciuto del 18,9%, passando da 1,21 miliardi a 1,44 miliardi di euro. Il management di Enel ha segnalato che l’incremento è riconducibile all’andamento positivo della gestione operativa, che include il provento realizzato dalla cessione parziale della partecipazione in Ufinet, alla minore incidenza delle interessenze di terzi, agli effetti positivi derivanti dalla gestione finanziaria netta e ai risultati delle società valutate con il metodo del patrimonio netto. L’utile netto si è attestato a 1,43 miliardi.

 

Enel, la situazione patrimoniale a fine marzo 2022

A fine marzo 2022 l’indebitamento netto era cresciuto a 59,13 miliardi di euro, rispetto ai 51,95 miliardi di inizio anno, in seguito agli investimenti del periodo (2,53 miliardi di euro), all’acquisizione di ERG Hydro in Italia, per il negativo andamento dei flussi di cassa operativi e all’effetto cambi negativo. Alla stessa data l’incidenza dell’indebitamento finanziario netto sul patrimonio netto complessivo, il cosiddetto rapporto debt to equity, era pari a 1,29 (1,23 al 31 dicembre 2021).

Nell’intero trimestre le attività operative di Enel hanno assorbito cassa per 707 milioni di euro.

 

Enel, confermate le stime per il 2022

Il management di Enel ha confermato i target finanziari relativi all’esercizio 2022.

I vertici del colosso elettrico prevedono di chiudere l’esercizio in corso con un margine operativo lordo compreso tra i 19 miliardi e i 19,6 miliardi di euro, mentre l’utile netto ordinario dovrebbe collocarsi tra i 5,6 e i 5,8 miliardi di euro.

Tutte le ultime su: enel , primo trimestre 2022
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.