Enel, i conti del primo semestre 2021
Enel ha confermato i target finanziari relativi al 2021, comunicati a novembre 2020, in occasione della presentazione del piano strategico per il triennio 2021-2023
di Redazione Soldionline 29 lug 2021 ore 19:07Enel ha comunicato i risultati finanziari del primo semestre del 2021, periodo che ha visto un calo dei ricavi e della redditività, a cui ha fatto da contraltare l’aumento degli investimenti.
Il management di Enel ha confermato i target finanziari relativi all’esercizio 2021, comunicati a novembre 2020, in occasione della presentazione del piano strategico per il triennio 2021-2023.
Enel, i conti del primo semestre 2021
Il colosso elettrico ha terminato il periodo in esame con ricavi in contrazione del 10,6%: il giro d’affari del colosso elettrico è passato da 33,38 miliardi a 29,85miliardi di euro. La società ha precisato che la variazione è principalmente attribuibile alle attività di Generazione Termoelettrica e Trading, a causa delle minori attività di trading in Italia, nonché all’effetto cambi negativo in America Latina. Tali riduzioni sono solo parzialmente compensate dai maggiori ricavi delle attività di Enel Green Power, dei Mercati Finali per effetto delle maggiori quantità vendute e di Enel X.
In contrazione anche il margine operativo lordo, sceso da 8,65 miliardi a 7,72 miliardi di euro (-10,7%).
L’utile netto ordinario ha limitato il calo al 4,4%, passando da 2,41 miliardi d 2,3 miliardi di euro. Il management di Enel ha segnalato che la variazione dei risultati operativi ordinari è stata parzialmente compensata dai minori oneri finanziari netti e dalla minore incidenza delle interessenze di terzi. L’utile netto si è attestato a 1,78 miliardi.
Enel, la situazione patrimoniale a fine giugno 2021
A fine giugno 2021 l’indebitamento netto era cresciuto a 50,42 miliardi di euro, rispetto ai 45,42 miliardi di inizio anno, in seguito agli investimenti del periodo (4,81 miliardi di euro, +16,3% rispetto ai 4,14 miliardi del primo semestre 2020), all’acquisizione di un’ulteriore quota di partecipazione in Enel Américas e all’effetto cambi negativo, parzialmente compensati dai positivi flussi di cassa generati dalla gestione operativa. Alla stessa data l’incidenza dell’indebitamento finanziario netto sul patrimonio netto complessivo, il cosiddetto rapporto debt to equity, era pari a 1,14 (1,07 al 31 dicembre 2020).
Nell’intero semestre le attività operative di Enel hanno generato un flusso di cassa di 2,68 miliardi di euro.
Enel, confermate le stime per il 2021
Il management di Enel ha confermato i target finanziari relativi all’esercizio 2021, comunicati a novembre 2020, in occasione della presentazione del piano strategico per il triennio 2021-2023.
I vertici del colosso elettrico prevedono di chiudere l’esercizio in corso con un margine operativo lordo compreso tra i 18,7 miliardi e i 19,3 miliardi di euro, mentre l’utile netto ordinario dovrebbe collocarsi tra i 5,4 e i 5,6 miliardi di euro.
Enel ha ribadito che gli azionisti riceveranno un dividendo per azione garantito pari a 0,38 euro.