Enel, i conti del 2017. Dividendo 2018 di 0,237 euro
Il saldo della cedola, pari a 0,132 euro per azione sarà staccato il 23 luglio e messo in pagamento il 25 luglio. Confermati i target finanziari per il 2018
di Edoardo Fagnani 23 mar 2018 ore 08:52I vertici di Enel hanno approvato i risultati dell’intero 2017. I risultati hanno evidenziato una crescita di tutti i principali aggregati economici presentati e un calo del debito.
Confermati i target finanziari per il 2018.
ENEL, CONTI ECONOMICI DEL 2017
Enel ha chiuso il 2017 con ricavi pari a 74,64 miliardi di euro, in aumento del 5,7% rispetto ai 70,59 miliardi di euro realizzati nell'esercizio precedente.
Il margine operativo lordo è stato pari a 15,65 miliardi di euro, in miglioramento del 2,5% rispetto ai 15,28 miliardi di euro del 2016. La variazione è essenzialmente riconducibile agli effetti degli investimenti effettuati negli ultimi anni, della politica di efficienza perseguita dal gruppo, oltre che all’andamento positivo dei tassi di cambio.
In forte aumento l'utile netto, che è balzato da 2,57 miliardi a 3,78 miliardi di euro (+47%), in seguito alla riduzione degli oneri finanziari sul debito, alla plusvalenza derivante dalla cessione di Bayan Resources e al diverso impatto negli esercizi 2017 e 2016 dell’adeguamento di valore della partecipazione in Slovak Power Holding. L'utile netto ordinario di Enel è salito del 14,4% a 3,71 miliardi di euro.
ENEL, DEBITO A FINE 2017
A fine 2017 l’indebitamento finanziario netto ha toccato i 37,41 miliardi di euro, in calo dello 0,4% rispetto ai 37,55 miliardi di euro rilevati a inizio anno. Alla stessa data l’incidenza dell’indebitamento finanziario netto sul patrimonio netto complessivo, il cosiddetto rapporto debt to equity, è pari a 0,72 (0,71 al 31 dicembre 2016).
Nell'intero 2017 gli investimenti sono stati pari a 8,13 miliardi di euro, in calo del 4,9% rispetto agli 8,55 miliardi dello scorso anno.
ENEL, DIVIDENDO 2018
Il management di Enel ha proposto la distibuzione di un dividendo 2018, relativo all'esercizio 2017, per un ammontare di 0,237 euro per azione, comprensivo dell'acconto di 0,105 euro assegnato a gennaio 2018; il saldo della cedola, pari a 0,132 euro per azione sarà staccato il 23 luglio e messo in pagamento il 25 luglio. I vertici hanno segnalato che il dividendo è superiore del 32% rispetto a quello pagato nel 2016 ed è superiore di circa il 13% rispetto al dividendo minimo di 0,21 euro per azione garantito per l’esercizio 2017.
Il monte dividendi risulta quindi pari a circa 2,41 miliardi di euro, a fronte di un utile netto ordinario di gruppo (ossia riconducibile alla sola gestione caratteristica) pari a 3,71 miliardi, in linea con la politica dei dividendi per l’esercizio 2017 annunciata al mercato, che prevedeva il pagamento di un dividendo pari all’importo più elevato tra 0,21 euro per azione e il 65% del risultato netto ordinario del gruppo.
ENEL, CONFERMATE LE STIME 2018
Sulla base di questi conti Enel ha confermato i target finanziari per il 2018.
Il colosso elettrico punta a chiudere l'esercizio in corso con un Ebitda ordinario di 16,2 miliardi di euro e un utile netto ordinario di circa 4,1 miliardi.
I dividendo minimo per azione sarà pari a 0,28 euro.