Elica, i dati di bilancio del 2021
di Redazione Soldionline 16 mar 2022 ore 16:04 Le news sul tuo SmartphoneElica – società quotata al segmento STAR e attiva nella produzione di cappe aspiranti da cucina – ha comunicato i risultati finanziari del 2021, esercizio chiuso con ricavi per 541,29 milioni di euro, in aumento del 19,6% rispetto ai 452,64 milioni realizzati l’anno precedente, grazie sia all’incremento dei volumi che al positivo effetto price-mix; a cambi costanti il fatturato sarebbe salito del 20,6%. In aumento anche il margine operativo lordo normalizzato, che è salito del 35,3%, passando da 42,2 milioni a 57,11 milioni di euro; di conseguenza, la marginalità è migliorata dal 9,3% al 10,6%. Il risultato finale normalizzato (escluse le quote di terzi) è stato positivo per 15,94 milioni di euro, rispetto ai 2,58 milioni di euro contabilizzati nel 2020. L’utile netto del gruppo è stato pari a 12,12 milioni. L’utile per azione è salito a 0,1914 euro.
Nel solo quarto trimestre, il fatturato di Elica è sceso del 6,5% a 134,41 milioni di euro, mentre il risultato finale è stato positivo per 1,68 milioni.
A fine 2021 l’indebitamento netto di Elica (inclusi i debiti per acquisto di partecipazioni) era sceso a 53,17 milioni di euro, dai 61,04 milioni al 31 dicembre 2020.
Per il 2022 il management di Elica prevede una crescita organica attesa nell’ordine del 5-6% in uno scenario di domanda di mercato leggermente positiva. Prosegue il miglioramento della posizione finanziaria netta per sostenere gli investimenti in capacità produttiva, innovazione e le eventuali opportunità di M&A.
Elica ha segnalato che l’esposizione al mercato russo è limitata a circa il 2% dei ricavi stimati; inoltre il magazzino in quel mercato consente una visibilità sulle vendite di circa tre mesi.
Alla luce dei risultati dell’esercizio 2021, il consiglio di amministrazione di Elica ha proposto di non sottoporre all’assemblea degli azionisti la distribuzione di un dividendo, riservandosi di valutare nuovamente l’opportunità di proporre la distribuzione una volta valutati gli effetti dell’attuale situazione geopolitica ed economica sulle dinamiche di business, con l’obiettivo di tornare ad una politica di dividendo.
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.