DiaSorin, i conti del primo semestre e le stime per il 2021
DiaSorin ha fornito la nuova guidance per il 2021 elaborata a tassi di cambio costanti, a seguito della recente acquisizione del business Luminex.
di Redazione Soldionline 30 lug 2021 ore 13:18DiaSorin ha diffuso i dati finanziari del primo semestre 2021.
La società di diagnostica - quotata al FTSEMib - ha terminato il periodo in esame con ricavi netti per 515,4 milioni di euro, in aumento del 34,8% rispetto ai 382,3 milioni registrati nei primi sei mesi dello scorso anno; a parità di tassi di cambio il giro d’affari sarebbe salito del 39,6%. Il management ha segnalato che la crescita è stata guidata dal recupero del business ex-COVID, con un fatturato in crescita rispetto a quanto registrato nel 1° semestre 2020, e dalle vendite dei test sierologici e molecolari per il SARSCoV-2, in particolare negli Stati Uniti, in Canada e in Europa.
Il margine operativo lordo è balzato del 50,6%, passando da 153,6 milioni a 231,3 milioni di euro, in seguito alla leva operativa generata dall’aumento dei ricavi e della conseguente riduzione dell’incidenza delle spese sul fatturato; di conseguenza, la marginalità è salita dal 40,2% al 44,9%. A cambi costanti l’EBITDA sarebbe salito del 55,6%.
L’utile netto aumentato da 94,7 milioni a 150 milioni di euro.
A fine giugno 2021 la posizione finanziaria netta di DiaSorin era positiva per 436,3 milioni di euro, in forte miglioramento rispetto ai 305,3 milioni di inizio anno.
Nell’intero semestre le attività operative dell’azienda hanno generato un flusso di cassa di 125,8 milioni di euro, mentre gli investimenti sono stati pari a 49,6 milioni.
DiaSorin ha fornito la nuova guidance per il 2021 elaborata a tassi di cambio costanti, a seguito della recente acquisizione del business Luminex.
La società di diagnostica prevede di chiudere l’esercizio con una crescita dei ricavi compresa tra il 35% e il 40%, pari a circa 1,2 miliardi di euro. L’Ebitda adjusted margin è stimato nell'intorno del 42%.
La crescita attesa dei ricavi a tassi di cambio costanti e parità di perimetro è compresa tra il 15% e il 20%, di cui ricavi ex-COVID in crescita di circa il 15%.
Inoltre, il management ha segnalato che il piano industriale, la cui approvazione era prevista entro fine settembre 2021, è stato posticipato al fine di fornire alla comunità finanziaria una rappresentazione più articolata delle strategie di crescita derivanti dall'integrazione di Luminex. Il nuovo piano industriale sarà presentato agli investitori entro la metà di dicembre 2021.