De Longhi, i conti dei primi nove mesi 2022
di Redazione Lapenna del Web 10 nov 2022 ore 13:39 Le news sul tuo SmartphoneDe Longhi - società quotata al MidCap e attiva nella produzione di prodotti di riscaldamento, climatizzazione, cottura e macchine del caffè - ha comunicato i risultati finanziari dei primi nove mesi del 2022.
La società ha terminato il periodo in esame con ricavi per 2,13 miliardi di euro, in calo dell'1% rispetto ai 2,15 miliardi ottenuti nello stesso periodo dell'esercizio precedente; a cambi costanti la diminuzione del fatturato sarebbe stata del 5,4%. Il margine operativo lordo adjusted è sceso da 357 milioni a 212 milioni di euro (-40,6%); di conseguenza, la marginalità è diminuita dal 16,6% al 10%. L'utile netto è sceso da 232,5 milioni a 99,4 milioni di euro.
Nel solo 3° trimestre 2022 i ricavi di De Longhi sono diminuiti del 4,7% a 683,8 milioni di euro, mentre l'utile netto è stato di 27,7 milioni di euro (-54,1%).
A fine settembre 2022 la posizione finanziaria netta era positiva per 28,8 milioni di euro, rispetto ai 425,1 milioni di inizio anno. Nei primi nove mesi del 2022 le attività operative di De Longhi hanno assorbito cassa per 396,3 milioni di euro.
Il management di De Longhi ha confermato la guidance per il 2022. I vertici prevedono una flessione dei ricavi ad un tasso "mid-single-digit" e un margine operativo lordo adjusted tra 320 e 340 milioni di euro.
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.