Datalogic, i conti dei primi nove mesi del 2020
di Redazione Soldionline 13 nov 2020 ore 08:43 Le news sul tuo SmartphoneDatalogic – società quotata al segmento STAR e attiva nei settori dell’acquisizione automatica dei dati e dell’automazione industriale – ha comunicato i risultati economici dei primi nove mesi del 2020, periodo chiuso con ricavi per 347,05 milioni di euro, in flessione del 21,4% rispetto ai 441,41 milioni ottenuti nei primi tre trimestri dello scorso anno; a parità di tassi di cambio il giro d’affari sarebbe sceso del 20,8%. In forte calo anche il margine operativo lordo adjusted che si è ridotto del 47,7%, passando da 71,14 milioni a 37,21 milioni di euro; di conseguenza, la marginalità è peggiorata dal 16,1% al 10,7%. Datalogic ha terminato il periodo gennaio-settembre con un utile netto di 4,56 milioni di euro, rispetto ai 39,68 milioni contabilizzati nei primi nove mesi del 2019.
Nel solo terzo trimestre il fatturato è sceso del 22,2% a 116,64 milioni di euro (-19,8% a cambi costanti), mentre l’utile netto si è ridotto del 68,3%, passando da 14,43 milioni a 4,57 milioni di euro.
A fine settembre 2020 la posizione finanziaria netta era negativa per 39,87 milioni di euro, rispetto al valore positivo di 13,36 milioni di inizio anno.
La società ha segnalato che la flessione dei volumi e in parte dei margini, in un contesto macroeconomico complesso e a tendenza recessiva, ha comportato un assorbimento di cassa operativa di 25,6 milioni di euro nei primi nove mesi del 2020, in peggioramento di 23,6 milioni di euro rispetto ai 2 milioni dello stesso periodo del 2019.
Pur perdurando elevati gradi di incertezza e in assenza di gravi impatti conseguenti alla seconda ondata pandemica, i vertici di Datalogic prevedono per il quarto trimestre una leggera attenuazione del declino del fatturato rispetto ai trimestri precedenti e un mantenimento della marginalità sostanzialmente in linea con i primi nove mesi del 2020.
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.