Danieli&C., i conti del 1° semestre 2021/2022
di Redazione Lapenna del Web 11 mar 2022 ore 07:55 Le news sul tuo SmartphoneDanieli&C. ha chiuso il primo semestre dell’esercizio 2021/2022 (la società chiude il bilancio il 30 giugno) con un fatturato di 1,57 miliardi di euro, in crescita del 23% rispetto agli 1,28 miliardi ottenuti nello stesso periodo dello scorso esercizio. In forte miglioramento anche il margine operativo lordo (+22%), che è salito da 95,5 milioni a 116,4 milioni di euro, trainato dal settore Steel Making che ha beneficiato di prezzi e volumi elevati pur avendo sofferto una marginalità compromessa a fine anno dal costo triplicato dei fattori energetici. L’utile netto è cresciuto del 323%, passando da 14,1 milioni a 59,7 milioni di euro.
A fine 2021 il portafoglio ordini ammontava a 4,05 miliardi di euro (di cui 612 milioni di euro nel settore della produzione di acciai speciali), rispetto ai 3,53 miliardi di inizio esercizio. Sempre a fine anno la posizione finanziaria netta era positiva per 934,9 milioni di euro, in flessione rispetto al miliardo di inizio esercizio.
Il management di Danieli&C ritiene prudente rivedere le guidance economiche per il 2021/2022 presentate ad ottobre 2021 per il settore Plant Making con una riduzione del fatturato e marginalità del 10% mentre per ABS Steel Making i fatturati potrebbero essere più alti quanto inizialmente previsto seppure con una marginalità in proporzione inferiore del 10-15% per l’effetto della volatilità dei costi dei fattori produttivi ed energetici utilizzati.
Inoltre, il management di Danieli&C. ritiene che il gruppo non sia esposto in misura significativa a rischi derivanti dai mercati russo ed ucraino, nei quali si è realizzato nel semestre chiuso al 31 dicembre 2021 un volume di produzione del 3% pari a 49 milioni di euro (erano 185 milioni di euro nell’esercizio chiuso al 30 giugno 2021). La società ha precisato che gli ordini acquisiti ma non ancora in vigore nei due mercati ammontano a circa 520 milioni di euro e sono stati esclusi dal valore del portafoglio ordini al 31 dicembre 2021 e dalla posizione finanziaria netta per gli anticipi già incassati.
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.