NAVIGA IL SITO

Creval, i conti del primo trimestre 2018

di Edoardo Fagnani 8 mag 2018 ore 20:53 Le news sul tuo Smartphone

creval_2Il Credito Valtellinese (Creval) ha chiuso il primo trimestre del 2018 con una perdita netta di 30,09 milioni di euro, rispetto all’utile di 2,36 milioni contabilizzato nello stesso periodo dello scorso anno.

Il risultato di gestione è passato da un valore positivo di 54,12 milioni di euro a un rosso di 12,51 milioni di euro, in conseguenza all’aumento delle spese per il personale, che includono oneri non ricorrenti per 57,5 milioni di euro. I proventi operativi si sono ridotti da 184,86 milioni a 165,88 milioni di euro (-10,3%). Il margine di interesse si è attestato a 88,59 milioni di euro, in riduzione dell’11,2% rispetto ai 99,73 milioni dei primi tre mesi del 2017; la flessione è dovuta pricipalmente alla contrazione dei volumi, nonché del minore apporto degli interessi del portafoglio titoli.

 

A fine marzo gli impieghi alla clientela ammontavano a 17,7 miliardi di euro, di cui 1,6 miliardi di euro rappresentati da titoli governativi. Al netto di tale componente l’aggregato è in diminuzione rispetto a 16,7 miliardi al 31 dicembre 2017.

Alla stessa data i crediti deteriorati al netto delle rettifiche di valore, erano pari a 1,7 miliardi di euro, in forte calo dai 2,2 miliardi di inizio anno. Il coverage ratio degli NPE complessivi non riclassificati fra le attività in via di dismissione è pari al 58,9% rispetto al 45,3% a fine dicembre 2017. Sempre a fine marzo le attività finanziarie erano pari a 3,7 miliardi di euro ed erano principalmente rappresentate da titoli di Stato italiani, che ammontavano a 3,4 miliardi di euro.

Sempre a fine marzo il patrimonio netto era pari a circa 1,53 miliardi di euro, mentre il Common Equity Tier 1 era pari al 14,4% (livello minimo SREP fissato a 7,075%), a fronte di attività di rischio ponderate per 13,64 miliardi di euro.

 

I vertici del Creval hanno segnalato che l’attività della banca e le prospettive per l’esercizio in corso saranno guidate dal raggiungimento degli obiettivi del Piano Industriale 2018-2020.

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.