NAVIGA IL SITO

Cattolica Assicurazioni, i conti del primo trimestre 2020

di Edoardo Fagnani 15 mag 2020 ore 20:45 Le news sul tuo Smartphone

cattolica-assicurazioni_1Cattolica Assicurazioni ha comunicato i risultati del primo trimestre del 2020.

La compagnia assicurativa ha terminato il periodo in esame con un utile netto (escluse le quote di terzi) di 14 milioni di euro, in peggioramento rispetto ai 26 milioni di euro contabilizzati nei primi tre mesi dello scorso anno, a causa di svalutazioni su investimenti nel settore azionario e su alcuni fondi comuni.

La raccolta premi totale è salita del 2,8% a 1,55 miliardi di euro, in conseguenza all’incremento registrato nel segmento Vita (+4,9% a 1,06 miliardi di euro).

Il risultato operativo è cresciuto del 20,5% a 72 milioni di euro.

 

A fine marzo 2020 il patrimonio netto della compagnia ammontava a 2,28 miliardi di euro, in peggioramento rispetto ai 2,35 miliardi di inizio anno.

Sempre a fine marzo il margine di solvibilità (solvency II, che indica la solidità patrimoniale delle compagnie assicurative) si è attestato al 147%, scontando i numerosi effetti dovuti alla volatilità dei mercati: allargamento dello spread BTP-Euro Swap, crollo del mercato azionario e calo dei tassi privi di rischio.

Alla stessa data gli investimenti erano scesi a 32,16 miliardi di euro.

 

I vertici di Cattolica Assicurazioni ritengono ancora realistica la previsione di un risultato operativo per il 2020 compreso tra 350 e 375 milioni di euro; tuttavia, vanno considerati alcuni potenziali rischi che porterebbero a una riduzione del risultato qualora si materializzassero (emersione significativa di sinistri legati al Covid-19 ad oggi non noti, crescita significativa della frequenza sinistri Auto e una caduta dell’attività economica molto peggiore delle attuali attese).

Cattolica Assicurazioni ha anticipato che l’utile netto sarà dipendente anche da altri fattori, quali eventuali svalutazioni, come verificatosi nel corso del primo trimestre del 2020.

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.