Carel Industries, i conti del 2022. Dividendo 2023 di 0,18 euro
di Redazione Soldionline 2 mar 2023 ore 15:14 Le news sul tuo SmartphoneCarel Industries - società quotata al segmento STAR e attiva nella produzione di componenti e soluzioni per raggiungere alta efficienza energetica nel condizionamento dell’aria e nella refrigerazione - ha comunicato i risultati finanziari del 2022.
L’azienda ha terminato l’esercizio in esame con ricavi per 544,85 milioni di euro, in aumento del 29,6% rispetto ai 420,42 milioni ottenuti l’anno precedente; a cambi costanti l’aumento del fatturato sarebbe stato del 26,5%, mentre a parità di perimetro di gruppo l’incremento sarebbe stato del 20,8%.
In forte aumento anche il margine operativo lordo, che è salito da 85,3 milioni a 111,7 milioni di euro (+31%); di conseguenza, la marginalità si è attestata al 20,5%.
L’utile netto (esclusa la quota di terzi) è salito da 49,06 a 62,12 milioni di euro.
A fine 2022 l’indebitamento netto era salito a 95,8 milioni rispetto ai 57,8 milioni di inizio anno, in conseguenza principalmente all’esborso per le acquisizioni effettuate nel corso dell’anno (58 milioni).
Lo scorso esercizio le attività operative di Carel Industries hanno generato un flusso di cassa di 69,41 milioni, mentre gli investimenti (comprensivi delle aggregazioni aziendali al netto della cassa acquisita) sono stati pari a 79,66 milioni.
Il management di Carel Industries ha segnalato che al 31 marzo 2023 è prevista, sullo stesso periodo dell’anno precedente, una crescita dei ricavi nella parte alta del primo decile (a parità di perimetro di consolidamento). Nel prosieguo dell’anno si attende un miglioramento dello shortage di alcuni componenti elettronici e quindi una migliore capacità di soddisfare appieno la domanda.
Il management di Carel Industries ha proposto la distribuzione di un dividendo 2023 (relativo all’esercizio 2022) di 0,18 euro per azione, in aumento rispetto agli 0,15 euro assegnati lo scorso anno.
La cedola sarà staccata il lunedì 19 giugno 2023 e messa in pagamento il 21 giugno.
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.