NAVIGA IL SITO

BancoBPM, i conti del primo semestre 2021

BancoBPM si attende di generare un utile netto per azione di circa 0,35 euro che dovrebbe consentire la remunerazione degli azionisti, con un pay out ratio del 40% circa

di Redazione Soldionline 5 ago 2021 ore 18:04

banco-bpm_2Il BancoBPM ha comunicato i risultati finanziari del primo semestre del 2021 e ha fornito alcune indicazioni finanziarie per l’intero esercizio.

Con riferimento all’andamento operativo nel 2021, il management del BancoBPM ha segnalato che il contesto esterno continuerà inevitabilmente a costituire un fattore di condizionamento rilevante. Tuttavia, il BancoBPM si attende di generare un utile netto per azione di circa 0,35 euro che, considerata anche la robusta posizione patrimoniale, dovrebbe consentire la remunerazione degli azionisti, con un pay out ratio del 40% circa.

 

BancoBPM, le voci di conto economico del primo semestre 2021

L’istituto ha terminato lo scorso semestre con un utile netto di 361,32 milioni di euro, in forte aumento rispetto ai 105,23 milioni contabilizzati nei primi sei mesi dell’esercizio precedente. Le rettifiche nette su finanziamenti verso clientela sono state pari a 472,58 milioni di euro. Al netto delle componenti non ricorrenti, l’utile netto adjusted del primo semestre è stato pari a 382 milioni di euro.

Il risultato della gestione operativa è migliorato del 48,2%, passando da 707,19 milioni a 1,05 miliardi di euro.

I proventi operativi sono aumentati del 18,8% a 2,32 miliardi di euro, grazie a maggiori commissioni nette e al forte aumento del risultato netto finanziario. Il margine di interesse è salito a 1,02 miliardi in crescita del 6,9% rispetto al dato del primo semestre 2020 (pari a 474,1 milioni) anche per effetto del maggior contributo apportato dalle operazioni di finanziamento TLTRO III.

 

BancoBPM, gli aggregati patrimoniali a fine giugno 2021

A fine giugno 2021 gli impieghi netti alla clientela ammontavano a 109,4 miliardi di euro, stabili rispetto al dato di inizio anno; in leggero aumento le esposizioni performing (+0,6%), con un volume di nuove erogazioni a famiglie e imprese pari a 12,1 miliardi nel semestre.

Alla stessa data le esposizioni nette deteriorate (sofferenze, inadempienze probabili ed esposizioni scadute e/o sconfinate) erano pari a 3,7 miliardi di euro. L’indice di copertura dell’intero aggregato dei crediti deteriorati si attestava al 47,4%, rispetto al 50% di inizio anno. Per quanto riguarda i crediti deteriorati è stata realizzata un’ulteriore accelerazione al
processo di derisking con la cessione di 1,5 miliardi di euro di sofferenze perfezionata nel mese di giugno (“Progetto Rockets”).

Sempre a fine giugno 2021 l’esposizione del BancopBPM nei titoli di debito sovrani ammontava a 34,8 miliardi di euro, di cui 21,2 miliardi riferiti a titoli di stato italiani.

Alla stessa data il Common Equity Tier 1 era sceso a 14,1%, rispetto al 14,6% di inizio anno.

 

BancoBPM, qualche indicazione sul 2021

Con riferimento all’andamento operativo nel 2021, il management del BancoBPM ha segnalato che il contesto esterno continuerà inevitabilmente a costituire un fattore di condizionamento rilevante.

Il management ha puntualizzato che allo stato le “core revenues”, rappresentate da margine di interesse e commissioni nette, sono attese ridursi leggermente rispetto a quelle del primo semestre, riflettendo elementi di stagionalità tipici della seconda parte dell’anno.

Relativamente al costo del credito, il BancoBPM ritiene di poter confermare il l’attuale livello.

Salvo nuovi significativi peggioramenti di scenario, che considerate l’eccezionalità e l’incertezza del quadro attuale non possono essere esclusi, BancoBPM si attende di generare un utile netto per azione di circa 0,35 euro che, considerata anche la robusta posizione patrimoniale, dovrebbe consentire la remunerazione degli azionisti, con un pay out ratio del 40% circa.

Per quanto concerne l’evoluzione dell’operatività a medio-lungo termine, il BancoBPM procederà alla presentazione di un nuovo piano strategico entro la data di approvazione della situazione patrimoniale ed economica al 30 settembre 2021.

Tutte le ultime su: bancobpm , primo semestre 2021
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.